Condividi su

Quando a solcare i cieli con abilità e coraggio, sfidando soprattutto gli stereotipi del tempo, i primi del ‘900, erano le donne. Un’aviazione al femminile che ha caratterizzato i primi anni del secolo scorso.
Quattro aviatrici italiane, tra cui la novarese Olga (Barbara) Biglieri, che hanno fatto la storia del volo.
Le loro conquiste saranno al centro della conferenza teatralizzata “Le ali dell’audacia”, che sarà messa in scena dall’associazione @rteLab domenica 15 ottobre, a partire dalle 16, nel cortile del Broletto.
Un appuntamento collegato a “Le ali del Piemonte”, mostra promossa dall’associazione Andromeda Piemonte, curata da Gianni Mancuso e ospitata al Broletto sino al 22 ottobre (a questa pagina la presentazione).

Protagoniste dell’evento saranno la milanese Rosina Ferrario (1888-1957), la novarese Biglieri (1915-2002), la torinese Gabriella Angelini (1911-1932) e la genovese Carina Massone Marchesa Negrone (1911-1991). «Quello che vogliamo realizzare – spiega Emanuela Fortuna, responsabile di @rteLab – è un volo a ritroso nel tempo riscoprendo i progressi dell’aviazione italiana, l’audacia di grandi donne che hanno saputo ‘volare alto’, andando al di là degli stereotipi sociali. Racconteremo l’altra metà del cielo, dando spazio alle pioniere del volo in rosa, al femminile».

Questo a partire da Biglieri, nata a Mortara, ma vissuta poi a Novara, dove la famiglia si trasferisce nel 1926. Per lei l’aeroplano diventa presto la sua passione. E così all’aeroclub di Cameri, all’inizio degli anni ‘30, prende prima il brevetto di pilota e, quindi, quello per gli aerei a motore. «Una figura ben delineata e dai mille interessi. È, infatti, oltre che aviatrice – sottolinea Fortuna – pittrice e giornalista».

Il Futurismo teorizza la poetica del volo con il manifesto dell’aeropittura nel 1929 e «così Olga riesce a unire la sua passione di aviatrice con l’interesse per la pittura». A rappresentarla sarà Simona Pruno.

La versione integrale di questo articolo e altri approfondimenti li trovate sul nostro settimanale, in edicola venerdì 13 ottobre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito

l'AZIONE

Iniziati i lavori al Cavalcavia delle Americhe di Novara

Marco Cito

Restauro
l'AZIONE

Restauro alla facciata della chiesa di San Martino a Novara al via

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: il Comune alla ricerca dei fondi per eliminare i passaggi a livello

Marco Cito