Il Novarese dell’Anno, premio che viene consegnato in occasione della festa patronale di San Gaudenzio, a Novara, arriva e si fa conoscere sino a Taiwan. La notizia della consegna del Sigillum Communitatis Novariae, infatti, è apparsa questa settimana su un giornale italiano pubblicato sull’isola cinese, che riportava come tra i premiati ci fosse Marco Sciamanna, presidente della Memc, multinazionale del wafer di silicio, che a Taiwan ha la sua sede generale.
La cerimona si terrà oggi, venerdì 17 gennaio, alle 17,30, all’Arengo del Broletto.
Sciamanna è solo uno dei tre cittadini che riceveranno questo venerdì il classico “Sigillum”. Accanto a lui, come Novaresi dell’Anno, anche Margherita Zanetta, impegnata nel volontariato, e Riccardo Bisatti, pianista e direttore d’orchestra. Uno spaccato della società novarese e della varietà di impegno dei suoi cittadini.
«Il premio – dice Sciamanna – lo voglio dedicare a mio padre, che mi ha lasciato vent’anni fa e che ha sempre creduto in me». Il presidente della Memc, entrato nell’azienda di viale Gherzi da neo-laureato in Fisica, dedica il riconoscimento a tutto il suo staff. «Oggi – spiega – faccio l'”allenatore”. Se vanno male
le cose in genere si licenzia il mister, ma senza una squadra voglio ricordare che non può esistere alcun buon allenatore. Quindi un grande grazie ai miei colleghi, ai miei dipendenti. Un grazie che ribadirò alla cerimonia di consegna».
Molto emozionata per il riconoscimento è Zanetta, presidente da 15 anni, dal 2010, dell’associazione IdeaInsieme, realtà che segue i malati terminali e che ha contribuito a fondare nel 2004. «La decisione di assegnarmi il Sigillum Communitatis Novariae è arrivata inattesa …
Articolo completo così come altri articoli e altri servizi di approfondimento si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 17 gennaio. Il settimanale si può leggere anche abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui