Condividi su

Un confronto diretto con la malattia, con i disturbi alimentari e, quindi, con anoressia e bulimia. È quanto hanno vissuto, in cinque incontri, gli studenti dell’Istituto Ravizza di Vignale, a Novara, in particolare le
due classi seconde, sezione A, degli indirizzi “Servizi per la sanità” e “Assistenza sociale e servizi commerciali”.

Il progetto di sensibilizzazione – titolo eloquente di “The image Dilemma” ossia il dilemma dell’immagine – è stato portato nella scuola diretta da Fulvia Carbonera dalle Fondazioni De Agostini e Comunità Novarese grazie all’associazione Animenta, che dal 2021 si occupa di contrastare queste patologie.

Testimonial dell’iniziativa, Valeria Vedovatti, giovane creatrice di contenuti web, che, durante l’adolescenza, ha sofferto di anoressia nervosa. La giovane ha incontrato in settimana 140 studenti della scuola, dopo il percorso educativo che si è svolto in classe.

Un progetto, “The image dilemma”, per parlare di questi disturbi e sensibilizzare sull’importanza dell’accettazione di sé.

L’evento conclusivo ha avuto il titolo di “Let’s talk together”, ‘parliamo insieme’. Tra i temi trattati, oltre ai disturbi alimentari, l’insoddisfazione per il proprio corpo e l’influenza dei social sulla percezione di sé …

Articolo completo e a ltri articoli e altri servizi provenienti dalla Diocesi di Novara, così come altri approfondimenti, si possono trovare sul nostro settimanale in edicola da venerdì 4 aprile. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando qui.

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

A Novara la tassa sui rifiuti aumenta del 3,96 per cento

Marco Cito

Mattarella
l'AZIONE

Una lettera per il presidente Mattarella dai bimbi della De Amicis di Novara

Monica Curino

Liberazione
l'AZIONE

Liberazione e Speranza a Novara: a luglio apre la lavanderia che dà impiego a donne in difficoltà

Monica Curino

l'AZIONE

Avanzo di 11 milioni per il Comune di Novara, per la minoranza andavano spesi

Marco Cito