Condividi su

E’ la festa della libertà dalla dittatura fascista e dall’occupante nazista. L’indipendenza riconquistata ha permesso al nostro Paese di sedere nuovamente a pieno titolo fra le nazioni del continente per costruire la pace in Europa. e la democrazia ha ridato la parola ai cittadini e, per la prima volta, alle cittadine, per essere artefici del futuro di se stessi e della propria comunità. Il 25 aprile è la data fondativa della Repubblica.

Festa nazionale voluta da Alcide De Gasperi e dal governo che presiedeva, nell’aprile del 1946, a poche settimane dal primo anniversario della riottenuta libertà e dal referendum popolare che, di lì a poco, consacrò la scelta repubblicana.

La Festa della Liberazione è Festa del futuro dei ragazzi di oggi, affinchè non abbiano a rivivere gli anni orribili della dittatura e della guerra. Un’occasione che ci fa riflettere sul percorso che ci portò al 25 aprile 1945.

L’articolo integrale a firma di Gianfranco Astori con le altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 19 aprile. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente qui.

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello