Condividi su

Un elettore su due (almeno) è tentato a disertare l’appuntamento elettorale, convinto che “uno vale l‘altro” e che nessuno è in grado di migliorare le cose. Perciò non si deve essere politologi raffinati per ipotizzare che la percentuale degli astenuti crescerà. Biasimare chi sceglie l’astensione non è facile, troppo spesso la politica giustifica l’atteggiamento offrendo un’immagine disdicevole, tra affari poco puliti, inefficienze e ritardi. I Deputati (non importa di qual colore) sono percepiti come protagonisti del regno della chiacchiera dove i luoghi comuni mascherano il vuoto operativo.

E, tuttavia, un tuttavia c’è. Non scegliere lascia campo libero a soluzioni che, nella migliore ipotesi, sono abbandonate al caso. Il risultato sarà determinato da quei poteri forti che si vorrebbero almeno contenere.

Con l’Azione Cattolica e nelle parrocchie (per esempio da parte della Commissione Cultura di Galliate) si è meritoriamente affrontato l’argomento per invitare ad andare alle urne. Intanto perché è un diritto. Se fosse soltanto un dovere si potrebbe lasciare perdere. Di obblighi ne abbiamo di ogni genere e rifiutarne uno potrebbe persino essere liberatorio. E poi il voto è una conquista giunta dopo secoli di sacrifici talora cruenti e buttare la lotta di generazioni di patrioti non sembra – davvero – la conclusione più opportuna. Semmai – come viene suggerito – occorre votare sapendo quel che si fa e per questo serve leggere i programmi, informarsi, approfondire le tematiche, scegliere quelle più vicine ai valori della propria coscienza.

E valutare l’impegno dei candidati per il passato. Se sono di quelli vissuti nel regno delle parole al vento o se, delle proposte annunciate, qualcosa si è potuto toccare con mano.

Lorenzo Del Boca

Lorenzo Del Boca, Direttore dei Settimanali diocesani novaresi

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello