Condividi su

Che padre sono? Quante volte questa frase è rimbalzata nel cuore di migliaia di papà. E non solo in occasione della festa. “Che” – “padre” – “sono”. Tre parole che, messe in fila, aprono a un mondo di interrogativi.

Possiamo essere, per i nostri figli, padri come lo sono stati con noi i nostri? Come capire gli sbagli per correggerli o valorizzare quanto di buono, per ripetersi? A quale modello potersi ispirare?

Come in un grande puzzle, che, per comporsi, ha bisogno di pazienza, ordine e… inventiva. Dove però non è possibile vedere la figura finale per incastrare le tessere: è necessario immaginarla e disegnarla daccapo. Ancora di più oggi, dove si diventa padri – in media – a 35 anni: in un Paese dove si fanno sempre meno figli e lo “schema” di famiglia è cambiato.

Quello che non cambia è l’emozione di stringere tra le braccia un bambino appena arrivato. Eppure, non si tratta soltanto di “una gioia immensa”, come si sente spesso dire. Ma di un “dono”. Unico e irripetibile.

E, come un dono, va vissuto e in qualche modo restituito. Perché la paternità – come la maternità – non ha a che fare solo con il dato biologico. Del resto, proprio san Giuseppe testimonia una responsabilità genitoriale capace di rivolgersi anche di chi non è stato generato dalla propria carne. Una responsabilità che è personale e si gioca nella relazione. Ma che ha anche una dimensione sociale. Un esempio? Le competenze dei papà servono anche in azienda.

Lo dice l’Osservatorio Vita-Lavoro di Lifeed: l’ascolto (81%), l’empatia e la comunicazione (76%), la collaborazione (72%) sono qualità acquisite dai genitori che possono essere utilizzate anche dai lavoratori.

E se spese nella società civile possono aiutare a farla crescere.

Paolo Usellini, direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Novara

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello