Condividi su

Che padre sono? Quante volte questa frase è rimbalzata nel cuore di migliaia di papà. E non solo in occasione della festa. “Che” – “padre” – “sono”. Tre parole che, messe in fila, aprono a un mondo di interrogativi.

Possiamo essere, per i nostri figli, padri come lo sono stati con noi i nostri? Come capire gli sbagli per correggerli o valorizzare quanto di buono, per ripetersi? A quale modello potersi ispirare?

Come in un grande puzzle, che, per comporsi, ha bisogno di pazienza, ordine e… inventiva. Dove però non è possibile vedere la figura finale per incastrare le tessere: è necessario immaginarla e disegnarla daccapo. Ancora di più oggi, dove si diventa padri – in media – a 35 anni: in un Paese dove si fanno sempre meno figli e lo “schema” di famiglia è cambiato.

Quello che non cambia è l’emozione di stringere tra le braccia un bambino appena arrivato. Eppure, non si tratta soltanto di “una gioia immensa”, come si sente spesso dire. Ma di un “dono”. Unico e irripetibile.

E, come un dono, va vissuto e in qualche modo restituito. Perché la paternità – come la maternità – non ha a che fare solo con il dato biologico. Del resto, proprio san Giuseppe testimonia una responsabilità genitoriale capace di rivolgersi anche di chi non è stato generato dalla propria carne. Una responsabilità che è personale e si gioca nella relazione. Ma che ha anche una dimensione sociale. Un esempio? Le competenze dei papà servono anche in azienda.

Lo dice l’Osservatorio Vita-Lavoro di Lifeed: l’ascolto (81%), l’empatia e la comunicazione (76%), la collaborazione (72%) sono qualità acquisite dai genitori che possono essere utilizzate anche dai lavoratori.

E se spese nella società civile possono aiutare a farla crescere.

Paolo Usellini, direttore dell’Ufficio Scuola della Diocesi di Novara

Condividi su

Leggi anche

Editoriali

La lunga marcia della democrazia cominciata nel buio del fascismo

Gianfranco Astori

Giuseppe Molteni, Alessandro Manzoni, olio su tela, 1835, Pinacoteca di Brera.
Editoriali

Quando Manzoni capeggiò il movimento dei “no-tav”

Raffaele Fattalini

Giuseppe Conte ed Elly Schlein
Editoriali

La questione morale separa alleati già poco convinti

Pier Luigi Tolardo

Soldati Ucraini in trincea (Foto AFP/SIR)
Editoriali

Sembra che ci stiano preparando al coinvolgimento diretto in guerra

Don Renato Sacco