Condividi su

Un ascolto attento e in grado di saper conquistare la fiducia e mantenerla. E poi non minimizzare la sofferenza che i ragazzi segnalano, farsi carico dei loro problemi, soprattutto se segnalano una violenza. Sono alcuni dei consigli che Raffaele Mantegazza, docente di Discipline pedagogiche e Scienze Umane al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca, ha fornito, in un Arengo del Broletto di Novara gremito, al convegno “Violenza inutile. Bullismo, mortificazione, potere: un’analisi pedagogica”.

L’appuntamento, che ha visto una platea di genitori, educatori, psicologi, è stato promosso dall’associazione Sbulloniamo Insieme, attiva contro bullismo, cyberbullismo e disagio giovanile dal 2019. Con incontri nelle scuole e tante collaborazioni, come anche con i laboratori del progetto “All Inclusive. Tutti uguali tutti diversi. A Novara e dintorni”. A introdurre l’incontro, Anna Bosco, avvocato e volontaria dell’associazione, e la presidente Michela Agnesina, che ha evidenziato la fragilità dei ragazzi di oggi con un dato allarmante. 200 sono i suicidi in un anno che coinvolgono giovanissimi per bullismo e cyberbullismo.

Ad andare al centro del tema, Mantegazza, che, con alcuni ex allievi, ha letto brani dal suo libro “Caro bullo ti scrivo… Lettera a un ragazzo violento da un ex ragazzo violento”. «Per dialogare con gli adolescenti occorre – ha detto – non giudicare e lasciarli parlare spontaneamente di sé, ‘catturando’ gli istanti in cui accade. A volte il momento giusto è la sera a letto prima di dormire».

L’incontro si è concluso con le domande dal pubblico. A rispondere anche gli alunni di Mantegazza, soprattutto sul come trovare la ‘password’ per entrare in contatto con loro, in ascolto.

Per Sbulloniamo è tempo di campagna natalizia “… regala un’emozione”. Con un contributo minimo di 5 euro si sosterranno gli incontri su educazione emotiva …

Articolo completo come tanti altri articoli e altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale che si può trovare in edicola a partire da venerdì 22 novembre. Il settimanale si può leggere anche abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito