La Fabbrica di Carta, la storica manifestazione culturale dell’Alto Piemonte, torna con la sua 27ª edizione dal 27 aprile al 1° maggio. Dopo il successo della trasformazione in festival nel 2024, l’evento si svolgerà nuovamente presso il Centro Culturale La Fabbrica, organizzato dalla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in collaborazione con l’Associazione Libriamoci.
La Fabbrica di Carta continua a puntare sul futuro dell’editoria e della cultura, offrendo laboratori e presentazioni di autori su tematiche di interesse giovanile. L’obiettivo è garantire un ruolo da protagonista alle nuove generazioni di lettori, con presentazioni in anteprima di novità editoriali locali e incontri con autori di calibro nazionale.
Gli autori e gli editori possono presentare le proprie opere pubblicate dopo il 1° gennaio 2025 e ambientate nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Le opere devono essere dotate di ISBN e non ancora presentate al pubblico. La partecipazione è gratuita, ma l’organizzazione si riserva il diritto di accettare, dietro versamento di una cifra variabile tra 50 e 200 euro, anche libri che non rispettino completamente il regolamento.
Come da tradizione, gli autori che presenteranno i propri libri doneranno una copia autografata alla biblioteca della Casa Circondariale di Verbania, a disposizione dei detenuti. Il regolamento e la scheda di iscrizione sono sul sito www.fabbricadicarta.it. Le iscrizioni devono essere inviate entro le 12 di sabato 15 marzo.
Il nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 28 febbraio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.
Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.