Condividi su

Duemila tra studenti e insegnanti delle scuole elementari di Novara hanno dato vita a una nuova
edizione della Marcia della Pace dei Bambini, che, tra canti, grida e tanto colore, ha animato le strade del centro, a Novara. Un appuntamento che, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio insieme ai “Giovani per la Pace” e a “Valori in circolo”, per il terzo anno consecutivo si è svolto mentre la guerra in Ucraina non sembra in alcun modo voler cessare. E mentre un’altra guerra, altrettanto grave, si è aperta, quella in Medioriente, tra Israele e Hamas.

Ad aderire all’iniziativa, tra le tante, le scuole Rigutini, Don Ponzetto, Bazzoni, Bollini, Convitto Carlo Alberto, San Vincenzo. Il corteo delle scolaresche è partito da piazza Cavour, raggiungendo un altro ritrovo in piazza Matteotti. Da qui, tutti insieme, i bambini si sono diretti ai giardini Vittorio Veneto, che è dove si è svolto il momento centrale della manifestazione. A presentare l’appuntamento, Issraa, siriana, Floryan albanese e Filippo, dei Giovani per la Pace di Sant’Egidio.

I bambini, tutti con qualche cartellone inneggiante alla pace, hanno sfilato gridando “Sì alla pace, no alla guerra!”. O anche: “Viva la pace, abbasso la guerra!”. In molti hanno mostrato cartelli con i nomi dei Paesi che vivono ancora conflitti. Sui gradini che portano a largo Morsuillo ecco il coro della scuola Immacolata, diretto dal maestro Alberto Veggiotti, che ha intonato alcune canzoni sul valore della pace e della non violenza. Sulla necessità di diritti uguali per tutti. Alle tastiere Dario Roncato. Presente anche il Coro Lis, diretto dalla maestra Stefania Natalicchio.

Articolo integrale e altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 19 aprile. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito