Condividi su

L’Ambulatorio di Pronta Accoglienza ha riaffermato sempre di più nel 2024 il suo ruolo sociale nella comunità galliatese, sia come punto di riferimento nell’assistenza sanitaria, farmacologica e psicologica delle persone in condizioni di fragilità e bisogno, sia come promotore di incontri su problemi inerenti alla salute nelle varie età.

In confronto ai dati degli anni precedenti, il numero delle persone aiutate si è mantenuto sullo stesso livello del 2023 ed è triplicato rispetto al 2022. In modo particolare, la giornata del giovedì mattina, dedicata all’ambulatorio pediatrico, ha registrato un’alta frequenza di mamme e bambini, quasi sempre di origine straniera, a causa della mancanza sul territorio di Galliate di un pediatra di base che possa garantire un maggior numero di ore di visita, con grave disagio delle famiglie italiane e straniere con figli in età pediatrica. In questo ambito, Susi Soncin del Coordinamento Nati per Leggere ha organizzato delle letture e delle canzoni per intrattenere i bambini, in attesa di essere visitati.

Il nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 28 febbraio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

l’ECO DI GALLIATE

Nasce il distretto per sostenere e rilanciare il commercio locale a Galliate

Redazione

medico
l’ECO DI GALLIATE

Ambulatorio di Pronta accoglienza: a Galliate in aumento le richieste per l’assistenza ai bambini

Cristiana Popoli