Condividi su

In Piemonte (Novara e Verbano Cusio Ossola compresi) diminuisce il numero delle aziende agricole (-13%) ma la Sau (superficie agricola utilizzabile) è rimasta immutata.
Segno che sono aumentati gli accorpamenti. Al tempo stesso, come scriviamo a lato, si registra un ritorno dei giovani che hanno intrapreso l’attività (+14% contro il 12,8% del resto d’Italia). Un record, malgrado le difficoltà che devono fronteggiare: aumento dei costi di produzione, concorrenza sleale, speculazione. Non ultimo il cambiamento climatico che sta pesando notevolmente.

È questo il bilancio di San Martino, il giro di boa dell’annata agraria che Confagricoltura Piemonte tratteggia con i numeri e considerazioni.

Tra i dati da segnalare oltre a quello sulla superficie agricola c’è anche il numero dei giovani agricoltori under 30 che negli ultimi dieci anni in Italia sono aumentati del 12,8% contro un crollo medio del 25,2% dell’insieme dei settori economici.

Altre notizie dal territorio in edicola da venerdì 10 novembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

In Primo Piano

Carenza di manodopera qualificata: la preoccupazione delle aziende di Novara, Vco e Valsesia

Redazione

In Primo Piano

Intelligenza artificiale e libri tra potenzialità e scenari cupi, intervista a Roberto Cicala

Redazione

In Primo Piano

Le donne nel novarese e nel Vco, la rivoluzione in rosa durante la prima guerra mondiale

Renzo Fiammetti