Condividi su

La storia della scultrice Camille Claudel (1864-1943), fatta di violenza e di isolamento, sarà in scena il 28 novembre in un doppio appuntamento ospitato al teatro Faraggiana, a Novara.

Sul palco sarà rappresentato il monologo “Moi”, della novarese Chiara Pasetti, appassionata della vita
e delle opere dell’artista.

Una reclusione, quella di Camille Claudel, voluta dalla sua famiglia. Il monologo nasce dalla corrispondenza della scultrice e vedrà sul palco l’attrice Lisa Galantini, il tutto con la regia di Alberto Giusta. Una produzione Associazione culturale “Le rêve et la vie” con Tieffeteatro Milano.

Altra nota novarese, i costumi di Morgan Maison Claude Morene. Una vita, quella della scultrice, appassionante ma anche drammatica, e ancora troppo poco conosciuta in Italia.

Una recita sarà alle 11 solo per gli studenti del liceo classico e linguistico Carlo Alberto e una alle 21, aperta a tutti. «Il monologo – spiega Pasetti – ha debuttato anni fa e ha calcato i palcoscenici di molti teatri non solo italiani. Siamo stati anche in Svizzera. Per gli eventi per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne torna in scena a Novara», città dell’autrice, dove era stato 6 anni fa al Coccia.

Articolo completo e altre notizie provenienti dal territorio della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 24 novembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa qui.

Condividi su

Leggi anche

Il Ministro Andrea Abodi in visita a Novara
l'AZIONE

Novara: la piscina dello storico Dal Lago potrà diventare “casa dello sport inclusivo”

Marco Cito

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino