Condividi su

Le aziende di Novara, Vco e Valsesia affrontano una carenza di manodopera qualificata che è sempre più preoccupante. È quanto emerge dall’inchiesta del nostro giornale, con voci delle aziende e delle agenzie di formazione.

Una priorità emerge come inderogabile: migliorare il dialogo e la sinergia tra scuola e lavoro. Progetti come la Fondazione Academy di Borgomanero e l’esempio di due istituti storici come Omar e Fauser di Novara sono passi concreti per preparare i giovani con competenze digitali avanzate e manualità specializzata. Ma se sul territorio ci sono anche altri esempi di scuole di eccellenza, come il Marconi Galletti Einaudi di Domodossola, l’appeal degli istituti tecnici sembra in calo rispetto ai licei. Cambiare la tendenza è la sfida dell’economia e di un’intera generazione.

L’inchiesta del nostro giornale sul tema, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 14 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

In Primo Piano

Carenza di manodopera qualificata: la preoccupazione delle aziende di Novara, Vco e Valsesia

Redazione

In Primo Piano

Intelligenza artificiale e libri tra potenzialità e scenari cupi, intervista a Roberto Cicala

Redazione

In Primo Piano

Le donne nel novarese e nel Vco, la rivoluzione in rosa durante la prima guerra mondiale

Renzo Fiammetti