Condividi su

Il triduo pasquale é stato vissuto dalla comunità parrocchiale con larga partecipazione a cominciare dalla Messa in “Coena Domini”. Sempre suggestiva é stata la lavanda dei piedi compiuta dal parroco don Massimo, che ha presieduto la liturgia con don Angelo ed il diacono don Samuele.

Nel venerdì sera l’Azione liturgica si è svolta in tutte le sue fasi in un clima di grande raccoglimento. Dopo la funzione in chiesa é iniziata la tradizionale processione per accompagnare il simulacro di Gesù morto e la statua della Madonna Addolorata per le vie del paese sorretti dai rappresentanti delle confraternite che indossavano le antiche divise. Ai momenti di preghiera e di riflessione si sono alternate le note musicali della Banda Margherita.

La grande veglia pasquale, iniziata con la benedizione del fuoco sul sagrato della chiesa, é proseguita all’interno della parrocchiale con l’accensione del cero pasquale, il canto dell’Exultet, la lettura dei testi biblici e la benedizione dell’acqua battesimale.

Molto frequentate le Messe di Pasqua sia in chiesa parrocchiale che nel santuario dei Padri Passionisti.

Condividi su

Leggi anche

Umberto Osini
l'AZIONE

Umberto Orsini (con Karamazov) incontra la città nel foyer del Teatro Coccia

Monica Curino

Il presidente del Novara Massimo Ferranti non vende più e va avanti da solo
l'AZIONE

Il Novara FC resta a Ferranti: «Riparto con entusiasmo»

Marco Cito

Vista dal Palcoscenico del Teatro Coccia
l'AZIONE

Il Paese dei Campanelli aprirà la stagione d’opera del Teatro Coccia

Monica Curino

Un momento della conferenza stampa di presentazione delle iniziative di Ottobre in Rosa a Novara
l'AZIONE

Un ottobre tutto “in rosa” contro i tumori femminili a Novara

Monica Curino