Condividi su

Un momento di ringraziamento per i donatori di sangue, per chi ha appena iniziato e ha per ora fatto poche donazioni così come per chi ne ha effettuate anche 120. Questo è stato il pomeriggio promosso dalla sezione comunale dell’Associazione Volontari Italiani Sangue in centro città, a Novara, tra la chiesa dell’ospedale, dove è stata celebrata la messa, le piazze e le strade con il corteo preceduto dalla banda musicale di Caltignaga e la chiusura al Castello, con la consegna di 228 benemerenze.

A officiare la messa, don Michele Valsesia. «Un’occasione – spiega il vice presidente Avis, Angelo Tredanari (alla consegna anche il presidente Giorgio Dulio) – per dire grazie a tutti gli avisini. Una giornata importante che ha visto partecipare tutta la città, che si è aggregata a noi tanto alla messa quanto poi
durante il corteo. Davvero un bel pomeriggio. A ottobre abbiamo sempre promosso la Festa del Donatore. Ora abbiamo deciso che questa sarà il 14 giugno, quando ricorre la Giornata mondiale del Donatore di sangue e quando promuoveremo incontri ed eventi che raccontano dell’Avis e dell’importanza di donare. Questa festa di ottobre ha voluto essere un momento per ritrovarsi e ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato. Anche chi non c’è più».

Avis, infatti, ha voluto ricordare due soci scomparsi e che, per molti anni, hanno collaborato …

Articolo completo come anche tanti altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 18 ottobre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

Timone
l'AZIONE

I ragazzi de “Il Timone” di nuovo sul palco del Coccia, a Novara, con “Shrek. Il musical”

Monica Curino

Cane
l'AZIONE

Cane chiuso in casa senza acqua e cibo a Castelletto: salvato dai Carabinieri Forestali

Monica Curino

Fiorissimo al Castello di Novara
l'AZIONE

Torna al Castello di Novara Fiorissimo dal 28 al 30 marzo

Marco Cito

Young
l'AZIONE

“Young talk”: a Novara un progetto che vede al centro i giovani grazie anche a Isabella Cibo Ottone

Monica Curino