Condividi su

Sta destando grande cordoglio in tutto il Novarese la scomparsa di Franco Malvezzi (foto Mario Finotti), storico dirigente scolastico del liceo scientifico Antonelli, quando la scuola ora in via Toscana era ancora in via Sant’Adalgiso, con altre sedi tra la Bicocca e San Martino.

Una perdita che colpisce e lascia assolutamente più poveri il mondo della scuola e della cultura di Novara e non solo.

Il preside, che è stato a lungo anche docente di materie letterarie nello stesso Antonelli e in altre scuole della città e per 19 anni docente anche all’Accademia di Belle Arti Acme, è scomparso nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 novembre dopo una lunga malattia.

Aveva 83 anni e si era laureato in Lettere classiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 1965.

Per un anno è stato preside anche del liceo classico Carlo Alberto.

Era originario di Parabiago, nel Milanese.

Un’attività, quella di Malvezzi, non solo legata alla scuola. Amante delle parole e della storia della lingua italiana, ha pubblicato numerosi saggi con diverse case editrici.

Tra i temi, la grammatica italiana, la storia della lingua, ma anche antologie vere e proprie di storia della letteratura italiana. Da sempre è stato anche impegnato in associazioni legate al mondo cattolico.

Dopo essere andato in pensione alla fine degli anni Novanta, aveva iniziato un’importante collaborazione con l’Università della Terza Età e con altre realtà cittadine.

Tanti, al momento, i ricordi, anche sui social, di ex colleghi, ma anche di tanti ex studenti.

La parola che più ricorre nel ricordare il preside è quella di umanità. Era sempre vicino ai suoi allievi e a tutti gli studenti seguiti come preside.

All’Antonelli c’è chi ricorda la sua vicinanza per la scomparsa di un compagno di classe in un incidente stradale. Il giorno successivo al fatto era venuto in classe per parlare con i ragazzi.

Tra i tanti che hanno lavorato con Malvezzi c’è Alfredo Ghidelli, una vita impegnata nella scuola e in ambito sociale.

«E’ stato mio collega per 19 anni in Accademia (Acme). Lavorare con lui è stato un privilegio – dice – Amatissimo dagli studenti. Eravamo molto legati. Abbiamo fatto assieme molte sessioni d’esame. Era davvero una grande persona. Una grandissima perdita per l’Accademia e per tutta la città».

Una persona «speciale e dalla cultura straordinaria. Mancherà tantissimo», conclude Ghidelli.

Malvezzi lascia i figli Matteo con Francesca e Matilde con Francesco e i nipoti Chiara, Eugenio, Isabella, Arianna e Carlo.

I funerali si terranno martedì 14 novembre, alle 15, alla chiesa parrocchiale di San Martino, a Novara.

Condividi su

Leggi anche

Timone
l'AZIONE

I ragazzi de “Il Timone” di nuovo sul palco del Coccia, a Novara, con “Shrek. Il musical”

Monica Curino

Cane
l'AZIONE

Cane chiuso in casa senza acqua e cibo a Castelletto: salvato dai Carabinieri Forestali

Monica Curino

Fiorissimo al Castello di Novara
l'AZIONE

Torna al Castello di Novara Fiorissimo dal 28 al 30 marzo

Marco Cito

Young
l'AZIONE

“Young talk”: a Novara un progetto che vede al centro i giovani grazie anche a Isabella Cibo Ottone

Monica Curino