Condividi su

Il convegno promosso sabato 5 novembre dal Circolo del Pallanzotto ha acceso i riflettori sulla condizione attuale del carcere di Verbania. In particolare è emerso il grande contributo che ogni giorno è dato dai volontari dell’associazione “Camminare insieme” e dai soci della cooperativa “Il Sogno”. A questi enti è stata attribuita la benemerenza del “Dazzino d’argento”, riconoscimento che il Circolo del Pallanzotto assegna ogni anno in occasione della festa patronale di San Leonardo.
A raccontarne l’operato sono intervenute, rispettivamente, la presidente Mariangela Ragazzoni e la responsabile dei progetti carcerari “Gattabuia” e “Banda Biscotti”, Erika Bardi.
L’impegno e la professionalità che da anni sono poste in campo, permettono al carcere di Pallanza di essere oggi da modello nel panorama italiano. Tutto questo in stretta collaborazione con la direzione della casa circondariale, la cui missione è stata tratteggiata dalla stessa direttrice Stefania Mussio.
F.R.

Condividi su

Leggi anche

Foto 2 Da sinistra, Gentina, Finocchiaro De Lorenzi, Marchionini e Cavallini
il VERBANO

Silvia Marchionini: “Sulla sanità dalla Regione solo annunci e niente fatti”

Maria Elisa Gualandris

Agi Szlavy acrobata ungherese Stresa
il VERBANO

Agi Szlavy, il viaggio verso Stresa dell’acrobata ungherese

Alessio Baldi

Image by Freepik
il VERBANO

Botanica, ceramica e tessitura: appuntamenti al Sacro Monte di Ghiffa

Redazione

Le Isole Borromee
il VERBANO

Isole Borromee patrimonio dell’umanità: 100 nomi a sostegno della candidatura

Redazione