Condividi su

Domenica 2 aprile, alle 20.30, in chiesa Collegiata di Santa Maria di Arona, la “Schola Cantorum Lorenzo Perosi” propone il concerto “La Passione di Cristo di Maria, sua Madre” con composizioni di straordinaria e rara esecuzione. La serata prevede “Mottetti” di Verdi, Rossini, Lotti, Victoria, Casimiri, Soto – Popolari dei secoli XIV e XV; quindi “Planctus Mariae” per l’interpretazione di Annalisa Costantini; “Pianto della Madonna” interpretato da Cristina Malgaroli; “Ave Maria, interpretato da Nicoletta Strano; “Donna de Paradiso con Guido Tonetti. Presenta Flavia Ajolfi”.

La “Schola Cantorum Lorenzo Perosi” sarà diretta dai maestri Marino Mora e Giuseppe Agostini.
L’ingresso sarà ad offerta libera.

La devozione della Vergine Addolorata si sviluppa a partire dalla fine del XI secolo, quando un libro sulla Passione di Cristo e sul dolore di sua Madre, intitolato “Liber de Passione Christie et dolore et planctu Mater eius” porta ad una ricca letteratura e alla istituzione di numerose confraternite in Italia, particolarmente in Toscana Umbria e Lazio, in Spagna, per poi estendersi in Europa. Il culto si diffonde con preghiere canti, laude drammi storico religiosi dialogati e cantati. Tutti sul pianto della Prodonna. Il repertorio della “Schola Cantorum Lorenzo Perosi” ha raccolto, con attente e selezionate ricerche mottetti, canzoni popolari medioevali, laude drammatiche, fra le diverse raccolte di laudari e manoscritti disponibili, di alto livello artistico, storico e musicale, vedi “Planctus Mariae – Planto della Madonna – Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi.

Altre notizie dall’Aronese, sul nostro settimanale in edicola il venerdì e disponibile anche online

Condividi su

Leggi anche

il SEMPIONE

Arona, lo spettacolo “Siamo tutti Capaci” per ricordare Falcone e Borsellino

Filippo Sinigaglia

Lungolago di Arona
il SEMPIONE

Rilancio per il lido e le spiagge aronesi con passeggiata e nuovi posteggi

Franco Filipetto

Piazza San Graziano - Foto di Torsade de Pointes, CC0, via Wikimedia Commons
il SEMPIONE

Centro storico di Arona, raccolta firme contro la movida

Franco Filipetto

L'organo della Chiesa Santa Maria di Arona in una foto di Emanuele Sandon
il SEMPIONE

“Sonata organi” celebra l’aeronautica con la manifestazione Ali nell’Aria

Paolo Bovio