Condividi su

Don Damiano Pomi, attuale coadiutore di Cannobio, sarà il nuovo parroco di Ghemme. Succede a don Piero Villa, che ha chiesto di essere sollevato dalla responsabilità per motivi di salute. Il passaggio di testimone è stato annunciato nelle messe di sabato 12 e domenica 13 novembre con due lettere alle comunità interessate scritte dal vescovo Franco Giulio Brambilla e dal vicario generale don Fausto Cossalter.
«Don Damiano – scrive il vescovo presentando il nuovo parroco alla comunità di Ghemme – è un sacerdote di quarantacinque anni originario della Valsesia, che viene a Ghemme con gioia ed entusiasmo per iniziare tra voi la sua prima esperienza di parroco, dopo aver dedicato i primi anni del ministero come collaboratore pastorale nelle parrocchie di Grignasco, a Novara Santa Rita e infine a Cannobio. In questi ultimi anni ha concluso anche gli studi a Roma presso la Pontificia Università Gregoriana».
Diventerà ufficialmente parroco a partire dal 1° febbraio 2023 e inizierà il suo ministero a Ghemme la domenica successiva 5 febbraio 2023, portando così a termine gli impegni a Cannobio per il V centenario del Miracolo della Pietà. «Sono consapevole – scrive il vicario generale al parroco di Cannobio don Mauro Caglio – che questa decisione, inaspettata anche per don Damiano, ti priverà di un collaboratore prezioso. Come ben sai, però, la situazione del clero diocesano ci obbliga a fare scelte difficili e chiede a tutti grandi sacrifici: a noi pastori, ma anche alle comunità che non potranno più avere un sacerdote solo per sé, e dovranno dunque condividere maggiormente con le parrocchie vicine le celebrazioni e le proposte pastorali».
Don Piero Villa concluderà il suo servizio dopo le feste natalizie. A lui mons. Brambilla ha voluto esprimere tutta la riconoscenza della Chiesa novarese. «Don Piero – si legge nella sua lettera – terminerà un tratto della sua vita e del suo ministero durato ben venticinque anni: era giunto a Ghemme nel 1997. Da allora, con grande generosità e finezza spirituale, ha accompagnato la comunità condividendo pienamente la vostra ricca storia, custodendola e alimentandola. Ha saputo far crescere con intelligenza pastorale anche la corresponsabilità di molti alla vita della parrocchia e si è preso cura, come “un buon padre di famiglia” di ogni aspetto della vita parrocchiale. Lo ringrazio di cuore per questa sua bella testimonianza di fedeltà alla Chiesa e alla missione affidatagli. Sono certo che anche voi, pur nel dispiacere del distacco, comprenderete le motivazioni di questa scelta e troverete i modi per manifestargli la vostra riconoscenza».

Condividi su

Leggi anche

Papa Francesco (Foto Vatican Media/SIR)
Diocesi

L’Azione cattolica ricorda Papa Francesco: «aveva a cuore l’importanza di un laicato corresponsabile»

Monica Curino

Diocesi

Gli adolescenti da Novara a Roma nel segno del Papa che li ha amati

Sara Sturmhoevel

Papa Francesco nel 2020 in piazza San Pietro benedice il mondo colpito dal Covid con il Santissimo Sacramento (Foto Vatican Media/Sir)
Diocesi

Papa Francesco: l’eloquenza dei gesti per dire un pontificato

Franco Giulio Brambilla

Mons. Ciampanelli con il papa in aereo durante il viaggio apostolico in Iraq, il 5 marzo 2021
Diocesi

Il vescovo Filippo Ciampanelli: l’ottavo giorno del Papa, tra “Dioincidenze” e speranza

Andrea Gilardoni