Condividi su

Una festa dell’Oratorio così a Pallanza non si vedeva e viveva da diversi anni. Domenica 29 gennaio resterà per tanto tempo una data indelebile nel cuore di chi ha preso parte ai tanti appuntamenti in onore di San Giovanni Bosco, al quale è intitolato l’Oratorio; primo tra tutti, la solenne celebrazione eucaristica in una collegiata gremita come non mai.

È stata una festa per ripartire con slancio dopo la parentesi della pandemia, «per ricordare a tutti noi – ha detto a inizio celebrazione il parroco don Riccardo Zaninetti – che formiamo una grande e unica famiglia, capace di realizzare tanti sogni. E i sogni, come insegna don Bosco, si realizzano. Quello più bello e più grande è il poter condividere oggi insieme questo giorno: le nostre tre comunità – Pallanza, Madonna di Campagna e Suna – che si sentono sorelle; il gruppo Scout; i volontari, gli educatori e gli animatori dell’Oratorio; la corale e gli strumentisti; le nostre suore e la famiglia dei Marianisti; il servizio liturgico; tutti quanti noi. Questa è la Chiesa, famiglia di famiglie. E oggi, qua con noi, è ancor più bello accogliere alcuni detenuti della casa circondariale di Pallanza.

Sui nostro settimanali – Il Verbano, L’informatore del Cusio, Il Popolo dell’Ossola – in edicola questa settimana, a partire da venerdì 3 febbraio, due pagine dedicate alla festa che si è svolta a Pallanza e la galleria fotografica. I settimanali diocesani si possono trovare anche online

Condividi su

Leggi anche

Foto 2 Da sinistra, Gentina, Finocchiaro De Lorenzi, Marchionini e Cavallini
il VERBANO

Silvia Marchionini: “Sulla sanità dalla Regione solo annunci e niente fatti”

Maria Elisa Gualandris

Agi Szlavy acrobata ungherese Stresa
il VERBANO

Agi Szlavy, il viaggio verso Stresa dell’acrobata ungherese

Alessio Baldi

Image by Freepik
il VERBANO

Botanica, ceramica e tessitura: appuntamenti al Sacro Monte di Ghiffa

Redazione

Le Isole Borromee
il VERBANO

Isole Borromee patrimonio dell’umanità: 100 nomi a sostegno della candidatura

Redazione