Condividi su

Per le elezioni amministrative sono due i candidati a Gignese: Vincenzo Titone, volto già conosciuto all’interno dell’amministrazione comunale, e Massimo Pedrani che invece si affaccia per la prima volta a questa esperienza per il territorio di Gignese.

Vincenzo Titone

Titone, 65 anni, insegnante di motoria in pensione e da diversi anni parte attiva della comunità, si candida con la lista “Gi.No.Ve, in comune per Gignese”, l’acronimo racchiude Gignese e le sue due frazioni Nocco e Vezzo, in cui Titone vive con la famiglia da più di trent’anni.

«Impegno e condivisione saranno i punti cardine della nostra azione» evidenzia Titone che ha già iniziato, insieme alla sua lista, ad incontrare la popolazione di Nocco presentando il programma ed appuntando le richieste della popolazione al fine di integrarlo. Giovani ed ambiente al centro dell’attenzione della squadra di Titone.

La lista di Titone comprende Camilla Aceti, Giulio Aceti, Giovanni Bartolotta, Mariano Angelo Cristina, Tommaso Falcioni, Sandro Folghera, Angelo Merli, Carla Molinari, Francesco Sartorio e Roberto Tondina

Massimo Pedrani

Pedrani, 68 anni, è titolare di un’azienda luganese, è nato a Milano e frequenta Gignese da molto tempo, qui è conosciuto anche per la sua grande passione per la musica, espressa anche attraverso un gruppo musicale con concerti a scopo benefico.

«Da sessantotto anni – racconta Pedrani – ho come punto di riferimento nella mia vita questo bellissimo paese, ho visto e vedo cose che non vanno bene» evidenzia il candidato sindaco riferendosi principalmente a strutture ricettive ed esercizi commerciali che hanno chiuso e a boschi lasciati abbandonati. «E’ il momento di dire no agli interventi inutili, fermiamo questo declino» conclude Pedrani, che inizierà ad incontrare la popolazione nel mese di aprile.
La lista di Pedrani è formata da Simona Attenasi, Guido Griffini, Anna croci, Valentina De Giorgi, Cesare De MAttei, Giancarlo Malerba, Simonetta Radice, Donatella Stefan e Valentina Tribolo.

L’articolo sul giornale in edicola il 24 marzo e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

ferrovia treno
l'INFORMATORE

Con l’investimento di 100 milioni ritorna la ferrovia Santhià-Arona

Redazione

il SEMPIONE

Tredicino ad Arona nel segno della Speranza

Don Claudio Leonardi

Arona
il SEMPIONE

L’impegno di Arona per riconquistare la “sua” Bandiera Blu

Redazione

il SEMPIONE

A Oleggio Castello nessuno vuole il nuovo impianto agri-fotovoltaico

Redazione