Condividi su

In occasione della XXXI Giornata Mondiale del malato, in oratorio è stato presentato a Bellinzago Novarese il filmato “I nostri anziani, sentieri della memoria” realizzato dai giovani del “Gruppo Volontariato”.

Don Gabriele ha introdotto il momento di incontro, partecipato da un discreto numero di adulti e giovani, prendendo spunto dall’incipit del messaggio di Papa Francesco per questa Giornata:

La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. 

Lo scopo di questo lavoro d’equipe è stato effettivamente quello di “portare al centro” le situazioni in cui si trovano anziani e malati perché non vengano dimenticati, ma sia possibile uno scambio di testimonianze di vita e di ricordi.

Nella riproduzione del filmato sono state estratte piccole briciole delle interviste realizzate dai giovani dell’equipe presso le abitazioni di alcuni anziani conosciuti dai Ministri Straordinari dell’Eucaristia, che hanno lasciato con semplicità la loro testimonianza.

Il filmato della giornata del Malato proiettato a Bellinzago

Sono stati ascoltati i racconti di vita di Antonio, Giuseppe ed Emma, Luisa, Liliana e Margherita: 

dai loro ricordi sono emersi l’attenzione ai valori della preghiera, del sacrificio e della solidarietà e anche alcuni aspetti di vita concreta molto diversi dagli attuali: il lavoro nei campi, ad esempio, che chiedeva impegno e dedizione anche ai più giovani e non lasciava spazio al divertimento come si intende oggi.

Al termine della proiezione i presenti sono stati invitati a scrivere un pensiero di ringraziamento che verrà recapitato agli intervistati come saluto e gesto di vicinanza e con la promessa di non dimenticare tanti altri malati e anziani che con le loro storie di vita hanno ancora molto da raccontare e insegnare a noi oggi.

Sempre per ricordare i malati, sabato sera, durante la S. Messa don Pierangelo ha richiamato il messaggio del Papa “Abbi cura di lui..”e al termine si è svolta una breve fiaccolata attorno alla chiesa. I volontari dell’Oftal, Volontari della sofferenza e i ministri dell’Eucarestia hanno predisposto tutto in modo da poter offrire un momento di preghiera ricordando quanto si vive nel pellegrinaggio a Lourdes.

Condividi su

Leggi anche

Un momento del Palio dei Rioni di Bellilnzago 2023
il RICREO

Il Palio dell’oratorio Vandoni al Rione San Grato

Redazione

Un momento del Palio dei Rioni di Bellinzago
il RICREO

Al Palio dei Rioni di Bellinzago San Grato vuole difendere il titolo

Redazione

Palio Oratorio Vandoni Bellinzago
il RICREO

Oratorio Vandoni di Bellinzago: da sabato il Palio dei Rioni

Marco Cito

l'AZIONE

Il Novara saluta Bellinzago: “Grazie per l’accoglienza”

Marco Cito