Condividi su

Vino di eccellenza e turismo: il binomio è sempre più al centro delle manifestazioni del Novarese, e ormai si può parlare di provincia che ha imboccato in modo deciso la via dell’enoturismo, sulle orme delle colline toscane e del sud del Piemonte. La conferma arriva da una serie di manifestazioni che hanno caratterizzato le ultime settimane e che proseguono: prima il successo della mostra del vino di Ghemme, bissato da quello di Boca e poi di Sizzano, quindi la creazione del nuovo presidio slow food dell’uva americana a Carpignano Sesia e in questi giorni le iniziative che si sono svolte a Villa Caccia a Romagnano Sesia con la partecipazione dei produttori locali e questa settimana il palio delle botti di Maggiora, un’altra vetrina per promuovere il vino delle colline novaresi.

«Tutte queste iniziative – dice il sizzanese Stefano Vercelloni, vice presidente nazionale dell’associazione delle Città del Vino – contribuiscono ad attirare nuovi visitatori nelle nostre zone che quest’anno hanno il titolo prestigioso di Città Europea del Vino; l’enoturismo è una grande risorsa sia culturale che economica che va promossa».

L’articolo integrale con altri approfondimenti dai territori della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 19 luglio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra qui.

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito