Condividi su

A due anni dalla creazione, sono molto importanti i risultati ottenuti dal fondo “IN SQUADRA ANCH’IO”, progetto di Fondazione Comunità Novarese con Comune di Novara e ADS Polisportiva San Giacomo, per sostenere la pratica sportiva tra i minori in difficoltà.

Oltre 120 minori sono stati accolti da 14 associazioni sportive. 

Lo sport come ruolo sociale fondamentale: strumento di educazione e trasmissione di valori positivi, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione, portatore di benessere psico-fisico e di prevenzione di ogni forma di discriminazione. Per motivi di fragilità familiare o per mancanza di risorse, però, molti giovani e giovanissimi sarebbero esclusi dalla pratica sportiva se, per andar loro in aiuto, diverse associazioni sportive novaresi non li accogliessero, erogando il servizio a titolo gratuito. E proprio per affrontare questa problematica è nato su iniziativa di ASD Polisportiva San Giacomo, il Fondo Solidale “IN SQUADRA ANCH’IO”, promosso da Fondazione Comunità Novarese in collaborazione con Comune di Novara. 

“Il tema dello sport accessibile a tutti ci è molto caro – commenta il Presidente di Fondazione Comunità Novarese, Prof. Davide Maggi – perché siamo fermamente convinti che la pratica sportiva sia un elemento fondamentale nella formazione delle ragazze e dei ragazzi, fin dalla giovanissima età. Fare sport consente di sperimentare le dinamiche del gruppo, sostiene i processi di sviluppo delle competenze motorie, cognitive, relazionali e tiene lontani da altri ambienti, potenzialmente pericolosi. Con il Fondo e con la rete di soggetti che gli si è creata intorno, abbiamo modo di offrire a chi, diversamente, non potrebbe farlo, un’esperienza di crescita e di vita importante. La partecipazione delle società sportive, l’adesione di tanti ragazzi e ragazze e l’entusiasmo che si è sprigionato intorno a questa iniziativa ci inducono a pensare di avere imboccato una strada giusta e ci spronano a continuare a percorrerla, insieme a tutti i partner”.

Il Fondo promuove la raccolta di donazioni per sostenere la pratica sportiva tra i minori tra i 5 e i 18 anni) che, per motivi diversi (difficoltà economiche, disagio famigliare o sociale), ne sarebbero esclusi.

“A distanza di due anni dalla costituzione del Fondo – commenta il sindaco di Novara, Alessandro Canelli, torniamo a parlare dell’iniziativa “In squadra anch’io”, con un obiettivo ben preciso: quello di avvicinare al mondo dello sport bambini e giovani che per motivi diversi (difficoltà economiche, disagio familiare o sociale) sono impossibilitati ad “entrare in squadra”. Il Fondo ha promosso una raccolta di donazioni per sostenere la pratica sportiva tra i minori arrivando ad oltre 120 bimbi che oggi, a differenza del passato, frequentano associazioni e società sportive della nostra città. Un’iniziativa che conferma, ancora una volta, la generosità e la solidarietà dei nostri concittadini ed imprenditori che, con il loro sostegno, hanno dato e stanno dando la possibilità a tanti ragazzi di partecipare alla vita sportiva della nostra comunità”.

Oggi, a due anni dal lancio del Fondo (con un primo anno, per lo più di sperimentazione, si possono raccontare alcuni importanti risultati: in primo luogo le risorse che il Fondo ha attirato a sé: 

  • € 10.000 contributo del Comune di Novara
  • € 20.000 risorse FCN e Fondo Contrasto alla Povertà costituito in FCN
  • € 2.750 Fondo Rete Caritas Diocesi di Novara costituito in FCN
  • € 4.900 donazioni di privati 

Il Fondo è erogativo: le risorse non vengono capitalizzate e sono interamente disponibili per il finanziamento di iniziative di sostegno della pratica sportiva.  Al Fondo possono aderire tutte le associazioni sportive dilettantistiche non profit (iscritte nel Registro tenuto dal CONI e operanti nell’ambito delle discipline regolamentate dallo stesso ente) che hanno sede e operano sul territorio del Comune di Novara.

Nei primi due anni hanno aderito 23 associazioni sportive e 128 sono i minori accolti che appartengono a 14 tra le associazioni aderenti (di cui 110 nell’anno 2023-2024).

La soglia ISEE fissata dal Comune per l’ammissione ai benefici del Fondo è di 8.300 euro.

“Sono orgoglioso del Fondo “In squadra anch’io” – commenta l’Assessore allo Sport Ivan De Grandis – che ha l’obiettivo di garantire a tutte le giovani e i giovani la possibilità di fare sport, sostenendo economicamente le fasce più deboli e investendo negli impianti sportivi. Grazie a questo fondo, molte bambine e bambini in difficoltà hanno potuto praticare diverse attività sportive. Ringrazio di cuore i sostenitori del progetto e auspico il continuo supporto della comunità. 

Condividi su

Leggi anche

Rettore
l'AZIONE

Nuovo rettore all’Università del Piemonte Orientale: è il novarese Menico Rizzi

Monica Curino

Biglietti elettronici Sun Novara
l'AZIONE

Novara: pullman, arrivano i biglietti elettronici e la nuova app

Marco Cito

ASHD Novara
l'AZIONE

ASHD Novara alla 4ª tappa del Circuito Nazionale di Tennis

Marco Cito

Borse
l'AZIONE

Borse di studio Assali a Novara: consegnate a tre giovani studentesse

Monica Curino