Condividi su

La riconciliazione e la conversione sono come un movimento, «che dall’esterno si orienta verso l’interno», che dalle opere muove verso il cuore di ognuno. Il vescovo Franco Giulio Brambilla con la celebrazione del rito delle ceneri in cattedrale ha aperto ufficialmente, mercoledì, il cammino di Quaresima per la chiesa novarese.

E lo ha fatto, commentando le scritture, proponendo una riflessione sul rapporto tra gesti e intenzione, tra dimensione intima e l’immagine pubblica di sé.

E se nella prima lettura, tratta dal libro di Gioele, è risuonata l’esortazione “Laceratevi il cuore non le vesti”, nel vangelo di Matteo Gesù mette in guardia dall’ipocrisia dei farisei che digiunano, pregano e fanno elemosina in pubblico, mentre invece, “il Padre ricompenserà nel segreto”. «È una religione dell’interiorità, quella chi propongono le letture di oggi – ha spiegato Brambilla -. Le tre opere “supererogatorie” che compivano i farisei non erano comandate dalla legge, avevano un carattere di gratuità. Il vangelo, però, rimette l’attenzione sulle ragioni, sull’intenzione che le muove».

I gesti diventano quindi il primo passo per un itinerario di riconciliazione – «per il quale Quaresima è il tempo opportuno, come scrive Paolo» – che arriva al cuore e che nel cuore trova le sue ragioni.
«Oggi però – la sottolineatura del vescovo – questo aspetto intimo della religione rischia di diventare “intimismo”, rischia di dimenticare i gesti concreti della fede: non solo la carità e il digiuno, ma anche la preghiera».

E riprendendo le parole che il sacerdote dice imponendo le ceneri “Convertitevi e credete al vangelo”, l’augurio per questa Quaresima: «la conversione è un cambiamento. Del nostro modo di pensare, di vivere, di agire. Solo guardandoci dentro con trasparenza potremo compiere davvero questo percorso, vivere appieno questa Quaresima di speranza, nell’anno del Giubileo».

L’articolo sul nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 7 marzo con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Il Ministro Andrea Abodi in visita a Novara
l'AZIONE

Novara: la piscina dello storico Dal Lago potrà diventare “casa dello sport inclusivo”

Marco Cito

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino