Condividi su

E se le storie di ciascuno di noi fossero libri, con le persone che diventano volumi da sfogliare? Potendo così scoprire le pagine più intime dell’anima di uno sconosciuto? Libri viventi pronti a condividere la propria esperienza, così come si sfoglia un libro. È quanto accadrà domenica 17 novembre, alle 17, a Spazio Nòva, all’ex Caserma Passalacqua, a Novara, per un’esperienza di “Living Library”, la prima in assoluto in città. Esperienze simili, in Piemonte, ci sono state a Torino e Alessandria, ma anche a Cuneo.

Un appuntamento che si realizza grazie al contributo del Comune e che è organizzato dall’Associazione torinese Malacatù con Storytelling Novara, la biblioteca Civica Negroni e la cooperativa Nòva. Al centro dell’appuntamento, in cui tanti volti della città, noti e meno noti (tra gli altri Priscila Beyersdorf Pasino ed Elia Impaloni, rispettivamente presidenti dell’Associazione Genitori Soggetti Autistici Angsa Novara e Vercelli e della Cooperativa Liberazione e Speranza), sono libri da leggere, l’abitare.

Il titolo del pomeriggio, infatti, è “L’abitare. Storie dell’andare e del restare”, «perché – spiega Marco Pollarolo, antropologo e narratore e organizzatore dell’evento – ogni persona ha una storia da raccontare». L’abitare, dunque, in continuità con il progetto di Teatro Comunità prodotto dal teatro Faraggiana e messo in scena qualche settimana fa …

Articolo completo come tanti altri articoli e altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale che si può trovare in edicola a partire da venerdì 15 novembre. Il settimanale si può leggere anche abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito

l'AZIONE

Iniziati i lavori al Cavalcavia delle Americhe di Novara

Marco Cito

Restauro
l'AZIONE

Restauro alla facciata della chiesa di San Martino a Novara al via

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: il Comune alla ricerca dei fondi per eliminare i passaggi a livello

Marco Cito