Condividi su

Il patrimonio di una comunità non è fatto solo di mattoni, pietre, affreschi. C’è un tesoro che nasce dalla cultura e dalle tradizioni e che deve essere preservato al pari di quello materiale. Dopo Unesco, che ha già elaborato il concetto di patrimonio immateriale, anche a livello italiano si prova a far passare questo valore con un censimento di sagre, gruppi folk, celebrazioni, l’arte dei mestieri che rischiano di andare perduti.

Promotore dell’iniziativa è Roberto Pella presidente Anci che ha convocato a Valdengo (Biella) un grande numero di realtà, tra le quali diverse anche del nostro territorio Valesiano. Domenica scorsa, primo passo verso atti concreti di tutela, è stato possibile apprezzare i segreti del marmo artificiale di Rima, del puncetto di Fobello e vedere all’opera il gruppo folk di Borgosesia e il Venerdì Santo di Romagnano.

L’articolo integrale, con notizie e approfondimenti dai territori della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 20 settembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra qui.

Condividi su

Leggi anche

Miracolo
l'AZIONE

Il “Miracolo delle rose” rievocato a Novara dalla Colonia Gallorum

Monica Curino

medico
il MONTE ROSA

Medici israeliani in aiuto all’ospedale di Borgosesia

Redazione

medico
il MONTE ROSA

Carenza medici di base, l’Asl riattiva l’ambulatorio distrettuale a Varallo

Fabrizio Frattini