Condividi su

È stato assegnato il cantiere che, a Novara, in due anni, riqualificherà il primo e il secondo piano dell’ex palazzina degli ufficiali all’interno di quella che un tempo era la caserma Passalacqua di viale Ferrucci. Spazi dove ora si trova e opera l’hub di innovazione sociale “Nòva”.

Una realtà che ospita numerose attività e iniziative, come il Nòva’s got talent.

Un secondo sviluppo dell’area, dopo quello avviato dal 2015, che porterà a conclusione il progetto di far nascere un luogo di creatività, di presidio sociale e di aggregazione giovanile. A conclusione dei lavori, di cui si occuperà la Dremar Costruzioni Generali di Borgomanero, si potrà disporre di spazi di co-working, una sala per spettacoli ed eventi, una foresteria e un bistrot. Un intervento da 6.396.800 euro, di cui 1.871.000 finanziato da fondi europei Por-Fesr e per 4.525.000 euro dal Comune.

Il progetto per questo secondo step di Nòva è nato quattro anni fa. Poi, nell’estate 2024, l’ente a cui il Comune ha affidato l’appalto, la Centrale unica di committenza (Cuc) di Brescia, ha pubblicato la manifestazione di interesse a cui hanno risposto imprese provenienti da tutta Italia. A essere scelta è stata l’impresa novarese, che, per Comune e Cuc, ha proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Ecco come nel dettaglio cambieranno gli spazi. «A essere trasformato sarà il primo piano – spiega il sindaco Alessandro Canelli – dove c’erano gli uffici del colonnello e degli altri ufficiali. Qui nascerà uno spazio condiviso con postazioni e sale riunioni. Un co-working con un’area di attività laboratoriali. Al secondo livello, invece, resteranno le stanze, ma l’area si trasformerà in un ostello-foresteria. Qui saranno ospitati artisti e scrittori che verranno in città per seminari e incontri …

Articolo completo così come altri servizi di approfondimento si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola da venerdì 10 gennaio. Il settimanale si può leggere anche abbonandosi o acquistando il numero cliccando qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito