Condividi su

Il piano urbano della mobilità sostenibile è una priorità per Novara non più rinviabile: i lavori su cavalcavia e ponti hanno peggiorato molto il traffico veicolare. Spostarsi in auto nelle ore di punta sulle direttrici urbane richiede tempi di percorrenza molto lunghi, con code e ingorghi all’ordine del giorno. Del PUMS si parla da tempo, ma il piano è articolato e richiede azioni coraggiose, come creare corsie dedicate agli autobus al posto delle auto in sosta, nuove piste ciclabili più sicure, oltre a rivedere il senso di marcia in alcune strade.

Ma quali sono le priorità da cui sarebbe bene partire, e in fretta, per dare una riposta concreta al problema del traffico? La risposta è stata concorde: per ridurre il traffico la via principale è disincentivare l’utilizzo delle auto. Su come farlo, invece, le idee sono differenti: «La priorità a mio avviso è puntare sull’aumento delle zone a 30Km, sull’aumento delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali sicuri che rappresentano uno stimolo a riappropriarsi della città senza usare l’automobile – dice Nicola Fonzo, preside del Convitto Carlo Alberto e capogruppo di minoranza – Questi sono interventi poco costosi e che si possono realizzare rapidamente, al momento è stato fatto poco».

Servizio completo su l’Azione in edicola o scaricabile digitalmente da qui.

Condividi su

Leggi anche

Il Ministro Andrea Abodi in visita a Novara
l'AZIONE

Novara: la piscina dello storico Dal Lago potrà diventare “casa dello sport inclusivo”

Marco Cito

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino