Trecentocinquanta attori e comparse, quindici quadri recitati in altrettanti luoghi in quattro giorni di recite itineranti. La Rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano è una tradizione lunga tre secoli che, con cadenza biennale, mobilita il paese. Dal 17 aprile al 20 aprile si trasforma in un grande palco all’aperto e nelle vie del borgo ai piedi della Valsesia rivivono le scene della Passione di Gesù.
Il presidente del Comitato pro Venerdì Santo, Paolo Arienta, presenta le novità dell’edizione 2025.
La macchina organizzativa è al lavoro?
“Senza esagerare, mi sento di dire che, dal 2023, la ‘macchina’ ha solo rallentato senza fermarsi per davvero. La manutenzione delle scenografie non viene mai sospesa e quest’anno ci sarà una scenografia completamente nuova per il quadro dell’Ultima Cena. Da settembre, si è pianificata l’attività promozionale specifica che parte in questi giorni, anche se con alcuni eventi organizzati l’anno scorso, come un convegno e soprattutto la messa in scena del Venerdì Santo presso il Sacro Monte Calvario di Domodossola in collaborazione con l’Ente Gestione dei Sacri Monti, abbiamo cercato di mantenere viva l’attenzione sull’evento. Questa continuità ha anche garantito agli ‘attori’ una ripresa più rapida del proprio personaggio.
Cerchiamo sempre di rinnovare la manifestazione: oltre a quella scenografica, le novità riguardano la serata del Sabato. Va in scena la prima edizione del Venerdì Santo dei Giovani, con ragazze e ragazzi delle classi quarta e quinta della Primaria e quelli della Scuola Media. I giovanissimi interpreti recitano alcune scene utilizzando le stesse scenografie allestite per gli adulti. Poi è stato riscritto il copione del quadro del Sinedrio, rendendolo più emozionante per ‘accompagnare’ lo spettatore al tripudio della Resurrezione. Le novità però riguardano anche un ‘servizio’ che vogliamo fornire agli spettatori, accogliendoli nel pomeriggio di sabato per mostrare loro il nostro paese, con l’aiuto degli studenti dei due Istituti Scolastici di Romagnano”.
L’articolo integrale, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 21 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.
Il programma completo della manifestazione, assieme a tutte le informazioni pratiche, è disponibile sulla pagina internet dell’evento www.venerdisanto.org.