Condividi su

Parte con il racconto di un libro per niente a posto, volato giù da uno scaffale, il trailer del podcast “Shelf. Il racconto è di Alessandro Barbaglia, che con un aneddoto legato al periodo in cui iniziò a lavorare come libraio, 12 anni fa, si presenta.

Lo scrittore novarese, già Premio Strega Ragazzi 2021 e finalista al Premio Bancarella, che si definisce da sempre, poeta e libraio, è la voce del podcast di Mondadori “Shelf. Il posto dei libri”.

Si tratta di un programma settimanale – disponibile sulle più note piattaforme per podcast – che vedrà la presentazione di una novità editoriale, scelta da Alessandro Barbaglia.

Lo scrittore non condurrà il podcast da solo, ma assieme a Chiara Sgarbi, esperta di comunicazione e social media nota su Instagram come @chiara_sui_libri per il racconto che fa delle emmozioni che le suscitano i libri.

Accanto ai consigli di Barbaglia, ci saranno quelli di Chiara, dunque. E poi l’intervista a un libraio, uno scrittore o a un protagonista del mondo dell’editoria. E tanti altri suggerimenti per i lettori appassionati e per chi, invece, deve scoprire ancora la passione per la lettura.

“L’ultimo libro che hai comprato è finito e ora non sai come orientarti tra le mille uscite della settimana e i classici che prima o poi dovresti affrontare? – recita l’invito all’ascolto del Podcast -. Shelf è il posto dei libri e anche quello per te”.

Condividi su

Leggi anche

Solidarietà novarese in Romagna. In tanti, privati e associazioni, a dare una mano alle zone alluvionate
l'AZIONE

Solidarietà novarese nelle zone alluvionate della Romagna

Monica Curino

Don Stefano Rocchetti succede a don Clemente De Medici come parroco a san Martino a Novara
Diocesi
l'AZIONE

Don Stefano Rocchetti nuovo parroco di San Martino a Novara

Andrea Gilardoni

l'AZIONE

La carica dei 300 alla Festa dello sport dell’Istituto Sacro Cuore di Novara

Flavio Bosetti

Alta velocità. Intervista a Federico Perugini, consigliere regionale della Lega
l'AZIONE

Alta velocità: Novara e tutto il quadrante ne hanno bisogno

Paolo Usellini