Condividi su

l Gal davanti a tutti per la valorizzazione geoturistica del territorio alpino. A Malesco, in Valle Vigezzo, è stato presentato il progetto Interreg GeoNet che intende trasformare le Alpi in un distretto geoturistico transfrontaliero, del quale il Gruppo di azione locale “Terre del Sesia” ha assunto il ruolo di capofila unendosi all’Unione montana dei Comuni valsesiani, al parco nazionale Val Grande, ai parchi Veglia, Devero e Antrona delle aree protette della Valle d’Ossola, all’associazione Simplon-Trekking ed al Landschaftpark Binntal (capofila svizzero del progetto).

L’obiettivo è quello di mettere in rete gli innumerevoli siti di interesse geologico e minerario distribuiti tra Valsesia, Verbano, Ossola, l’area Brig-Simplon e la Binntal, per un’area compresa tra il Monte Rosa e la Punta d’Arbola e che include tre Sacri Monti, un geoparco e una riserva della biosfera Unesco, un parco nazionale, due parchi regionali e due dei distretti turistici più importanti del Piemonte.

Le progettualità principali che nello specifico verranno attivate sul territorio valsesiano riguardano l’intervento di completamento per l’accessibilità disabili alle miniere della Gula in Val Mastallone, la realizzazione di un parco giochi tematico e istruttivo a tema geo-mineralogico in località miniere Kreas ad Alagna nell’area prospiciente la fabbrica di San Lorenzo e il posizionamento di un infopoint a tema geo-mineralogico riguardanti le cave delle Giavine Rosse ed il super vulcano della Valsesia a Balmuccia.

L’articolo integrale con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 14 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

il MONTE ROSA

Il cardinale Lajolo ha accolto a Roma i pellegrini di Grignasco

Lorenzo Della Peruta