Condividi su

Misurare la neve al Passo dei salati, sul monte Rosa. L’operazione non è semplice come potrebbe sembrare a tutta prima. Serve un’apparecchiatura speciale che è stata messa a disposizione dalla multinazionale tedesca Frosta che si occupa di produzione di alimenti surgelati e che conserva una sensibilità per i temi ecologici. Con legambiente ha donato al Laboratorio di climatologia alpina un pluviometro indicato con la sigla (che potrebbe apparire astrusa) TrwS x2y.

Ora cerchiamo di capire bene di cosa si tratta. La maggior parte dei pluviometri moderni, anche automatici, hanno un problema non da poco, qualora installati in zone con un clima particolarmente rigido come quello di montagna.

Quando nevica in presenza di temperature negative, la neve non ha la possibilità di fondere immediatamente ed entrare nel collettore; anzi, staziona per tutta la durata della precipitazione nevosa fino a quando le temperature non si alzano su valori positivi facendola liquefare. Risultato? Le precipitazioni equivalenti (cioè la quantità di acqua liquida corrispondente alla nevicata) risultano sottostimate: solo una parte dell’intera precipitazione nevosa viene collettata nel pluviometro. Infatti, parte della neve cade di lato; parte della neve, quando esce il Sole o crolla l’umidità, sublima (passaggio da stato da solido a gassoso); e parte della neve a volte non entra neanche nel pluviometro, sospinta orizzontalmente dagli impetuosi venti di alta quota. Per di più, quella che entra non viene attribuita al giorno della precipitazione nevosa, perchè magari staziona nell’imbuto per parecchi giorni. Nel frattempo si verificano altre nevicate che, con il pluviometro otturato, non hanno la possibilità di essere conteggiate.

I pluviometri con riscaldatore risolvono il problema solo parzialmente, senza contare che spesso il meccanismo si inceppa a quelle temperature.

Articolo completo e altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 27 settembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra al link che trovate qui.

Condividi su

Leggi anche

Jabalia, Striscia di Gaza settentrionale, distruzione a causa del conflitto Israele Palestina
Editoriali

Si sta bombardando la tregua e la pace seppellendo anche l’ultimo fiato di speranza

Don Renato Sacco

Un momento della rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano
il MONTE ROSA

Romagnano si fa Gerusalemme per recitare la Passione di Gesù

Paolo Usellini

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

Ansia e solitudine, quel malessere che rovina l’adolescenza

Paolo Usellini

Alagna Valsesia
il MONTE ROSA

Terre del Sesia capofila del progetto per la valorizzazione geo-turistica

Lorenzo Maria Colombo