Condividi su

Via Fauser, a Novara, tra angoli lasciati nel più totale degrado e la strada che attende da decenni una sistemazione. I residenti si sentono abbandonati.

«Ci sentiamo sempre più periferia della periferia – commenta Antonio Gemma, facendosi portavoce anche di altri abitanti della zona – Come abbandonati dal mondo intero, come se tutti si siano dimenticati dei residenti di via Fauser, dove da una vita si attende la posa della fognatura e dell’illuminazione e dove molte aree sono lasciate nel più totale degrado».

Da tempo i residenti segnalano la situazione, «ma non cambia mai niente. Sì, qualche volta fanno un rattoppo alla strada o a qualche angolo, qualche marciapiede, ma il problema si ripresenta dopo qualche settimana. Non so se perché non vengono realizzati bene i lavori – aggiunge Gemma – o per qualche altra ragione. La strada è sconnessa in più punti, i marciapiedi sono come inesistenti».

Il progetto per la riqualificazione della strada, dove si trovano anche realtà della ricerca come il Donegani e qualche industria, è pronto, c’è, e i lavori sarebbero dovuti partire a luglio dello scorso anno. Ma al momento sono fermi. «Ci è stato detto, e pensiamo possa essere proprio così – riferisce Gemma – che sono slittati per le urgenze legate al cavalcavia XXV Aprile e al ponte del Terdoppio. Speriamo possano partire presto».

A preoccupare sono alcune strutture totalmente abbandonate come l’ex Cral del Donegani. Come riferiscono i residenti: «è vuoto da anni, se non già anche qualche decennio. Sappiamo che è stato venduto. Ci chiediamo se il Comune può intervenire e chiedere che venga messo in sicurezza. Perché è pieno di vetri rotti intorno e spesso ci dormono senzatetto…

Articolo completo e altre notizie che provengono anche dai restanti territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 9 febbraio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito