Condividi su

Settant’anni di Villaggio Dalmazia: un luogo che ha accolto esuli fuggiti da Istria, Fiume e Dalmazia. La prima pietra fu posata il 3 ottobre 1954. Un anniversario che Novara ha deciso di celebrare con molti eventi. Da febbraio, per il “Giorno del Ricordo” del 10, che commemora i massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, sino a ottobre.

A collaborare agli appuntamenti tanti attori, dal Consiglio regionale del Piemonte con il Comitato Resistenza e Costituzione all’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara sino alla parrocchia Sacra Famiglia e alla sezione novarese dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd).

E ancora Provincia, Comune e Fondazione Castello.

Tra chi ha vissuto quei primi anni di Villaggio Dalmazia c’è il presidente dell’Anvgd, Flavio Lenaz: «sono giunto a Novara in fasce. Siamo stati un po’ alla caserma Perrone. Poi al Villaggio, dove sono da 70 anni e dove abbiamo trovato una grande famiglia con gli stessi interessi. Abbiamo sempre cercato di portare avanti la nostra storia, che per molti anni è stata dimenticata e che i nostri genitori non raccontavano, perché venivano accusati di essere fascisti. Per noi bambini la Perrone era un enorme asilo, per i nostri
genitori sofferenza. Si viveva tra tende e divisori».

Passando alle iniziative la prima è fissata al 3 febbraio, alle 10,30, «quando, al Castello, sarà inaugurata la mostra “Giorno del ricordo conoscere per ricordare”, che promuoviamo con l’Istituto storico». Una mostra che, curata da Antonio Leone, è a ingresso libero e resterà aperta sino al 18 febbraio.

Altri servizi come altri articoli e altre notizie che provengono anche dai restanti territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 2 febbraio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Il Ministro Andrea Abodi in visita a Novara
l'AZIONE

Novara: la piscina dello storico Dal Lago potrà diventare “casa dello sport inclusivo”

Marco Cito

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino