Condividi su

Ricorre quest’anno il settimo centenario della firma dell’antica Pergamena custodita dal Comune di Galliate e ritrovata, dopo secoli, dal maestro Alessandro Mainardi scomparso nel 1980.

Un lunghissimo rotolo di quasi quattro metri il cui contenuto è stato illustrato, nel contesto della storia di Galliate medievale, in una pregevole pubblicazione di Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dal titolo: La Pergamena del 1324. Da 700 anni nella storia di Galliate.

Il contenuto del documento è uno squarcio dettagliato sulla storia locale, in merito alla composizione di antiche vertenze tra Novara e Galliate.

Programma del centenario:

Sabato 1 giugno, alle ore 17,00, presso il Salone Neogotico del Castello Visconteo Sforzesco, presentazione del libro di Simona Gavinelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; alle ore 18,00, presso le Sale Sud, del castello inaugurazione della Mostra con esposizione dell’originale della Pergamena del 1324, della sua riproduzione in grandezza naturale, dei disegni sulla Pergamena e dell’opuscolo illustrato dai bambini della Scuola Primaria dell’Istituto Italo Calvino di Galliate. La mostra sarà visitabile anche il secondo e il terzo week end di giugno sempre dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 15,00 alle 18,00.

Domenica 2 giugno, presso il Quadriportico del Castello Visconteo Sforzesco, dalle ore 10,00 alle 12,00 e delle 15,00 alle 18,00, esposizione banchi degli Antichi Mestieri, a cura dell’Associazione Commenda San Giorgio di Galliate; alle ore 12,30, “Gran banchetto medievale”, con intrattenimento letterario, a cura di A.T. Pro Loco di Galliate al costo di euro 35,00. Prenotazione fino al 30 maggio al n. Cell.: 389.9061123 e acconto da versare presso la sede in via Goffredo Mameli, 5.
Alle ore 15,30: inizio visite guidate gratuite del Castello, previste anche nelle domeniche 9 e 16 del mese di giugno 2024, con ingresso dalla Torre di sud-est, in piazza Vittorio Veneto.

Altre notizie dai territori della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale, in edicola ogni venerdì. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero qui.

Condividi su

Leggi anche

Il municipio di Galliate - Foto di F Ceragioli, CC BY-SA 3.0 , attraverso Wikimedia Commons
l’ECO DI GALLIATE

Il sindaco di Galliate Cantone promuove la sua giunta ma per l’opposizione non c’è «Nessun cambio di passo»

Redazione

l’ECO DI GALLIATE

Boxe Galliate in festa, il Coni assegna la Palma d’argento a Domenico Virton

Flavio Bosetti

I sacerdoti di Galliate davanti alla chiesa parrocchiale
l’ECO DI GALLIATE

Fondazione Comunità Novarese sostiene il restauro della chiesa di Galliate

Redazione