Un piccolo approfondimento e una breve meditazione sui temi che l’Anno Santo mette al centro del percorso della comunità ecclesiale, sulle sfide per tutta la società civile e su come ogni fedele può essere interrogato dalla “Speranza che non delude”. È il contenuto della rubrica dedicata al Giubileo 2025, che parte in questo numero e che accompagnerà i lettori attraverso la storia e la spiritualità.
La rubrica è a cura del vescovo Franco Giulio, che definisce il cuore di questo «anno di Grazia»: ogni 25 anni, «ad ogni generazione è data la possibilità di vivere un anno di grazia del Signore, un tempo di perdono per la persona, la famiglia e la società, un appello per la pace tra le nazioni, per la remissione del debito e la riconciliazione tra i popoli. È un’opportunità unica anche per noi oggi».
1. Il primo Giubileo del III millennio: un anno per cambiare
«Un percorso che riguarda la libertà dell’uomo». La riflessione di mons. Franco Giulio Brambilla, che apre la rubrica dedicata al Giubileo della Speranza.
2. Le radici bibliche del Giubileo: l’origine, la legge e la speranza
«Per ogni generazione un tempo per riscoprire il dono che Dio fa di sé». La riflessione di mons. Franco Giulio Brambilla per la rubrica sul Giubileo della Speranza, “Anno di Grazia”
3. Il Giubileo di Gesù che mostra il vero volto di Dio
«È lui, qui e ora, l’Anno di Grazia del Signore». La riflessione di mons. Franco Giulio Brambilla per la rubrica sul Giubileo della Speranza.
4. Il Giubileo della Pasqua
«Il centro dell’Anno Santo è abbeverarci alla sorgente inesauribile del dono senza misura di Gesù». La riflessione del vescovo Franco Giulio nella rubrica dedicata al Giubileo.
5. Penitenza e riconciliazione nel Primo Millennio
«Nel primo Millennio il giubileo è stato fortemente intrecciato con la storia della penitenza cristiana, che pone la domanda cruciale: è possibile riconciliare il battezzato peccatore?» La riflessione del vescovo Franco Giulio nella rubrica dedicata al Giubileo.
6. Verso il primo Giubileo della storia
Dall’anno Mille alla decisione di Bonifacio VIII di istituire l’Anno Santo . La rubrica sul Giubileo di mons. Franco Giulio Brambilla.
7. Dal Giubileo del 1300 sino a oggi
Il Papa indisse il primo Anno Santo in risposta alla domanda che arrivava dal popolo. La rubrica sul Giubileo del vescovo Franco Giulio Brambilla
8. Giubileo e conversione della persona
«L’indulgenza è dono che diviene appello alla nostra libertà». L’ottava puntata della rubrica dedicata al Giubileo della Speranza di mons. Franco Giulio Brambilla.
9. Il Giubileo e i rapporti interpersonali
«Non conta la quantità di opere di carità ma la crescita in fraternità che nasce dalla conversione». La 9° puntata della rubrica dedicata all’Anno Santo.
10. Il Giubileo e la remissione dei debiti
“Senza respiro sociale, il rischio è chiudersi nell’intimismo, non mutando le strutture di peccato”. La decima rubrica dedicata all’Anno Santo di mons. Franco Giulio Brambilla.
11. L’Anno Santo e la Pace
«Dono di Dio che rende l’uomo capace di rapporti di giustizia». L’undicesima e ultima puntata della rubrica dedicata al Giubileo della Speranza di mons. Franco Giulio Brambilla.
Tutte le rubriche, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si possono trovare sul nostro settimanale in edicola il venerdì. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.