Condividi su

La quarta rivoluzione industriale cambierà profondamente i modi di conoscere, di relazionarsi, di progettare l’esistenza. Ci attende un grande investimento nell’innovazione dei saperi e dei processi formativi. La “generazione Z”, per affrontare percorsi di crescita nel nuovo mondo produttivo e nello sviluppo economico, dovrà ideare risposte innovative e soft skills in sostituzione delle attuali competenze segmentate e obsolete. Sarà necessario inoltre accompagnare gli studenti con percorsi di orientamento efficace verso scelte divenute più complesse, poiché ancora non siamo in grado di prefigurare i futuri contesti professionali.

L’Università Cattolica, nella sua solida visione, può rispondere con la sua azione formativa alle sfide di impreviste trasformazioni, intrecciando nuovi strumenti di conoscenza con scelte più sostenibili, dove i vissuti esistenziali rivestano una dimensione prioritaria, per la promozione del benessere emotivo e relazionale.

Di fronte alle insicurezze di questo tempo sempre più impoverito dal vuoto e dall’isolamento nella solitudine del metaverso, i giovani sembrano più desiderosi di accompagnare la loro crescita con la possibilità di scegliere, di trovare risposte di senso, di scoprire nuove occasioni per elaborare il domani. L’esperienza dello smart working ha evidenziato il valore delle esigenze personali, delle motivazioni e aspirazioni per cambiare il modello produttivo, alla ricerca di un contesto
più profondamente “umano”.

Nuovi desideri e aspettative stanno infatti aumentando il fenomeno della “great resignation”, generata proprio dal coraggio di costruire gli obiettivi che sottraggono il proprio avvenire ad un contesto appiattito sul presente, che allontana le intelligenze e non stimola progetti di vita. I cambiamenti sono efficaci se i giovani riescono a condividere le sfide del loro tempo. Per garantire il diritto al futuro occorre che le nuove frontiere cognitive interagiscano con la possibilità di vivere pienamente le esperienze e sollevare lo sguardo verso un orizzonte di significato.

Vanna Iori

Vanna Iori, Già Senatrice e Membro del Comitato d’Indirizzo dell’Istituto Toniolo, propone questa riflessione in occasione della Giornata dedicata all’Università Cattolica del Sacro Cuore, questo sabato 23 aprile.

Condividi su

Leggi anche

L'ALLUVIONE IN ROMAGNA
Editoriali

Alluvione in Romagna, la lezione della solidarietà

Redazione

Il canale Regina Elena
Editoriali

Per il canale Regina Elena arrivano 27,8 milioni di euro

Gianfranco Quaglia

Don Milani in una foto di Oliviero Toscani, Public domain, via Wikimedia Commons
Editoriali

L’eredità di don Milani: la lotta all’abbandono scolastico

Paolo Usellini

Editoriali

Se le culle restano vuote, quale mamma si festeggia?

Laura Fasano