“Può capitare che nella comunità cristiana lasciamo ai margini qualcuno?”. La domanda vorrebbe suscitare un sussulto di consapevolezza del fatto che non basta trovarsi bene, o a volte gestire rapporti problematici tra chi partecipa alla vita della parrocchia, ma che bisogna guardare dentro e oltre il nostro “io” per accorgersi che spesso si trascura l’accoglienza e la piena integrazione di tanti e non solo di chi presenta una forma di disabilità.
Il tema sarà al centro del terzo incontro diocesano degli adulti di Azione Cattolica, che prosegue il percorso di questo anno giubilare segnato dall’invito alla “Speranza che non delude” come cambiamento personale, passaggio dalla “porta della salvezza”, soglia dove a volte ci blocchiamo, impedendo a noi e anche ad altri di passare. L’appuntamento è presso l’oratorio di Carpignano Sesia, domenica 16 marzo, a partire dalle ore 15 per ascoltare e confrontarsi sul tema: “Dalla marginalità alla comunità”.
Dopo un’attività di animazione per osservare quale livello di inclusività o di marginalità caratterizzi ognuno dei partecipanti, don Brunello commenterà la Parola di Dio (At 3,1-10: la guarigione dello storpio) e Marcella Potenza dell’Associazione “Fede e Luce” proporrà, nella forma del mimo, una testimonianza della solidarietà e del sostegno ai disabili e alle loro famiglie, promossa dalla sua associazione.
Un altro appuntamento importante per sottolineare e sostenere l’impegno di conversione nel tempo quaresimale saranno gli Esercizi spirituali per adulti nel fine settimana dal 21 al 23 marzo prossimo, a partire dalle ore 18:30 di venerdì 21 marzo. Programmati dall’Azione cattolica, ma aperti a tutti, avranno il titolo: Artigiani di una speranza che non delude. Saranno predicati da don Piermario Ferrari, teologo e scrittore che sa unire alla profondità del sapere la capacità di interpretare la Parola di Dio e trasmetterla con stile brillante e familiare. Le giornate saranno ritmate dalla preghiera, con la celebrazione dell’Eucaristia, delle lodi e dei vespri, dalle meditazioni di don Piermario, da spazi di silenzio per la riflessione personale e da momenti di condivisione. Nelle serate si prevede la proiezione di un film su Piergiorgio Frassati e l’ascolto di un concerto del coro di voci bianche “Le piccole variazioni” di Milano.
Sono queste le espressioni dell’impegno dell’AC per arricchire la formazione personale e permettere di leggere i segni del tempo complicato in cui viviamo per abitarlo in consapevolezza, fiducia e speranza.
L’articolo integrale sul nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 7 marzo con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.
Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.