Condividi su

Al Coccia, che ha inaugurato la sua stagione in occasione della patronale di San Gaudenzio, va in scena “Falstaff e le allegre comari di Windsor”. Sul palco del teatro di via Rosselli, dunque, nel fine settimana sarà protagonista la prosa con il lavoro di William Shakespeare.

Una produzione Teatro Belli di Antonio Salines-Compagnia Mauri Sturno. Versione e adattamento di
Roberto Lerici, per la regia di Carlo Emilio Lerici. In scena Edoardo Siravo nel ruolo di Falstaff con, tra
gli altri, Francesca Bianco, Marco Bonetti, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani e
Beatrice Coppolino. In questa versione del testo, che Lerici curò nel 1988 per Mario Carotenuto, si vedrà
Falstaff, reduce dalla prima guerra mondiale, proiettato negli anni ’20.

E lo vedremo riunire in sé alcune delle pagine più belle del personaggio presenti nelle due precedenti tragedie shakespeariane. Facendo acquisire alla figura di Falstaff, accanto al lato brillante, uno spessore, una profondità, un’umanità, che lo rende moderno e contemporaneo. L’appuntamento con “Falstaff e le allegre comari di Windsor è per sabato 25 febbraio alle 21 e domenica 26 alle 16.

Biglietti a partire dai 17 ai 32 euro.

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 24 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

L'incendio nell'area industriale di San Pietro Mosezzo
l'AZIONE

Spento l’incendio a San Pietro Mosezzo: per Arpa emergenza conclusa

Monica Curino

L'incendio di San Pietro Mosezzo visto dalla campagna intorno a Novara
l'AZIONE

San Pietro Mosezzo: gigantesco incendio in una ditta di prodotti chimici [video - foto]

Monica Curino

Costo dei parcheggi a pagamento a Novara, aumento del 14,5% dal 1° luglio
l'AZIONE

A Novara dal 1° luglio aumenta il costo dei parcheggi

Marco Cito