Condividi su

«Ogni giovane ha una vocazione che va avvalorata anche se non è quello che avrebbero voluto i genitori; ogni giovane, per quanto possa essere discolo, avrà sempre un punto accessibile al bene; ogni giovane ha una sua personalità di cui tenere conto». Sono alcune delle osservazioni fatta da don Giuliano Palizzi, direttore e docente di religione presso l’Istituto Don Bosco di Borgomanero, alla messa celebrativa di san Giovanni Bosco nel 134esimo anniversario della morte: il 31 gennaio 1888.
Don Bosco amava i giovani in quanto tali e il suo metodo era tanto valido che anche oggi è avanzato.
«Andava per Torino, incontrava ragazzi che sembravano scapestrati, ma ero solo affamati, e buoni. Li raccoglieva in un oratorio, stava con loro e giocava con loro, faceva in modo che avessero un lavoro che desse loro autonomia».
Don Bosco fu perfino sindacalista: «mandava i suoi ragazzi al lavoro facendo un accordo con l’imprenditore: il giovane avrà quanto gli spetta, ma chiederò come si comporta».

Sul giornale in edicola venerdì 3 febbraio l’articolo integrale e la galleria fotografica della festa per San Giovanni Bosco a Borgomanero.

Condividi su

Leggi anche

Radiologia
l'AZIONE

Radiologia a domicilio nel Novarese: un progetto che funziona

Monica Curino

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay
l'INFORMATORE

Cinema Nuovo di Borgomanero, il programma in sala fino al 14 gennaio 2025

Luca Crocco

Diocesi
l'AZIONE

Don Lorenzo Marchetti lascia le parrocchie di Caltignaga e Sologno-Morghengo

Andrea Gilardoni