Condividi su

Marzo ricco di appuntamenti al Centro Eventi Il Maggiore, tra teatro, musica e danza. Dopo il grande classico: “Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams per la regia di Pier Luigi Pizzi, con Mariangela D’Abbraccio, Gabriele Anagni, Elisabetta Mirra e Pavel Zelinskiy, dello scorso 2 marzo, si continua con la danza.

“Rifare Bach” è il titolo dell’appuntamento con la danza. Al centro del lavoro un universo coreografico che mette il corpo, con tutta la sua fragilità, quale elemento fondante e transito ineludibile. Coreografia e regia di Roberto Zappalà, il 6 marzo alle 21. La naturale bellezza del corpo dei danzatori e della musica di Bach ha nella creazione un corollario di suoni della natura e del mondo animale, come delle mini ouverture che introducono le note bachiane. Immagini bucoliche si susseguono, una natura quasi da alba dell’umanità dove i suoni dell’oggi, della sua violenza e tragedia sono ancora assenti, un grido d’allarme “futurista” che crea spazi su cui riflettere e sul sentire comune a volte assopito.

“La Buona Novella” è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio De André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato. Con Neri Marcorè in scena sabato 29 marzo alle ore 21. Sul palco anche un gruppo di musicisti per eseguire i brani del cantautore genovese.
Di taglio esplicitamente teatrale, costruita quasi nella forma di un’Opera da camera, “La Buona Novella” è il primo concept-album dell’autore, con partitura e testo composti per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. Ed è proprio da questa base che prende le mosse la versione teatrale.

Il nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 28 febbraio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

il VERBANO

A Verbania scontro su aumenti Irpef e regolamento dei consigli di quartiere

Redazione

Monica Prandi
il VERBANO

Pietro, maestro di Speranza: approfondimento biblico a Verbania

Redazione

Verbania
il VERBANO

Sui “Consigli di Quartiere” s’infiamma la scena politica a Verbania

Redazione