Condividi su

Un cronoprogramma giornaliero da rispettare e un monitoraggio settimanale sui lavori svolti per terminare il primo lotto del cantiere di piazza Ranzoni. È quanto deciso nel corso della riunione di questa mattina convocata dal sindaco Giandomenico Albertella alla presenza degli uffici comunali, della ditta e della direzione lavori e dei rappresentanti dei commercianti di Intra. L’intervento è finanziato con 5,3 milioni di euro di fondi del Pnrr e, per il primo lotto, prevede la trasformazione del parcheggio che si trovava di fronte a piazza Ranzoni in un’area pedonale, con fiori e aiuole, in continuità con la piazza. Diversi i disguidi che hanno rallentato il cantiere, a cominciare anche dai numerosi giorni di pioggia, a imprevisti che riguardavano i sotto servizi e altri intoppi.

Il cantiere doveva essere chiuso entro il 31 marzo, ma ci sono stati forti ritardi per disguidi organizzativi. «L’impresa e la direzione lavori mi hanno comunicato che il cantiere, che comprende la parte di fianco all’imbarcadero e sul lato opposto davanti ai negozi, sarà terminato entro il 15 settembre – spiega Albertella -. Ho verificato che il materiale lapideo sia arrivato e me lo hanno confermato, inoltre ho chiesto un cronoprogramma giornaliero, nel quale indicheranno i lavori che dovranno essere svolti quotidianamente, e una volta a settimana con il direttore verificheremo se il cronoprogramma sia stato rispettato».

I commercianti hanno espresso tutta la loro preoccupazione: «A loro ho assicurato che se il cronoprogramma sarà rispettato non li disturberò più, ma se ci saranno degli scostamenti li convocherò. Le prossime riunioni le faremo alle 7 di mattina per non fare perdere tempo di lavoro».
Chiuso il primo lotto dell’intervento, inizierà la parte più complessa, quella che riguarda la piazza. All’inizio i progetti prevedevano di iniziare dopo l’estate per terminare entro Natale.

Per realizzarla dovranno essere sacrificati tutti i dehor. Sarà la parte più complessa perché si prevedono interventi per rifare i sottoservizi, per la prima volta dopo decenni.

«Visto come è andata la prima parte, la preoccupazione diventa terrore – prosegue il sindaco -. Entro il 15 settembre ci vedremo tutti per avere un quadro chiaro e condiviso di come si procederà. Ho fissato due punti: il primo il Natale, da inizio dicembre al 10 gennaio, e la Pasqua, che cadrà il 20 aprile, quindi dal 10 aprile la città dovrà aprire come fosse un hotel».

I commercianti hanno espresso al sindaco tutta la preoccupazione per una stagione già difficile a causa del maltempo. Il cantiere aperto in pieno centro non aiuta certo l’accoglienza di turisti e visitatori.

L’articolo e altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 12 luglio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Albertella, al centro, durante la prima seduta del consiglio
il VERBANO

Bilancio ridotto all’osso per Verbania, si punta su viabilità e manutenzioni

Redazione

il VERBANO

La crisi dell’economia europea colpisce anche il Vco

Fabrizio Frattini

il VERBANO

L’attività della Polizia di Stato nel Vco, un 2024 per la sicurezza di tutti

Maria Elisa Gualandris