Condividi su

Migliorare la vegetazione, ricostruire gli habitat a canneto, mettere in campo azioni che portino al miglioramento delle condizioni della fauna ittica autoctona, del paesaggio del Lago Maggiore.

E ancora: realizzare strutture per la divulgazione e la didattica sui temi della tutela della risorsa idrica e dell’ambiente intorno al lago.

Il tutto per portare, nel complesso, alla riqualificazione ambientale del lago e delle sponde migliorando
gli aspetti della biodiversità e della fruizione.

Questi gli obiettivi dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore per i quali la Regione Piemonte ha stanziato 135mila euro.

Il Lago Maggiore, che punta tra l’altro al ripopolamento delle sue acque, attualmente è classificato in stato ecologico e chimico “buono”; tuttavia, risente di una qualità morfologica alterata dalla presenza di numerose “artificializzazioni” delle sponde, ovvero l’uso intensivo della zona di riva e le attività dell’uomo sono le principali criticità che portano ad alterazioni delle caratteristiche ecologiche e morfologiche del lago.

Articolo completo sul settimanale “Il Sempione” in edicola da venerdì 7 aprile e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Gli atleti premiati ad Arona
il SEMPIONE

Il Coni ha premiato gli studenti atleti ad Arona

Redazione

Il ministro Valditara incontra gli studenti (foto Sandon)
il SEMPIONE

Il ministro Valditara agli studenti di Stresa e Arona: “La scuola metta al centro i bisogni della persona”

Franco Filipetto

Terribile e Moscatello commissari di Arona
il SEMPIONE

Un mese di lavoro in Municipio ad Arona per il Commissario e il “vice”

Franco Filipetto

Giulia Cecchettin. Alcuni alberi posati in sua memoria ad Arona
il SEMPIONE

Giulia Cecchettin: la sua memoria nelle scuole di Arona con due piante di ulivo

Franco Filipetto