Condividi su

È sempre molto stretta la collaborazione tra il Lions Arona Stresa e le associazioni del territorio. Come ogni anno, il club ha promosso un progetto a sostegno di quelle realtà che si occupano attivamente di aiutare i più bisognosi a sostegno delle fragilità socioeconomiche del territorio del centro e basso lago e del Vergante.

Alberto Zanetta, vicepresidente Lions Arona Stresa, ha spiegato come siano state individuate le criticità: “Abbiamo condotto una ricognizione molto attenta per individuare le urgenze sociali in collaborazione con le associazioni benefiche che operano nella vasta area del basso e centro lago e Vergante. Abbiamo, quindi, individuato due aree di intervento che richiedono particolare e specifico sostegno. Si tratta di problematiche sanitarie e abitative”.

Nello specifico, le problematiche sanitarie riguardano tutto ciò che non è coperto dal Servizio Sanitario Nazionale per terapie urgenti, per visite specialistiche, per accompagnamenti ai presidi ospedalieri e per adempimenti urgenti non sostenuti dalla sanità Pubblica. Per quanto riguarda le problematiche abitative, si tratta di difficoltà nella ricerca di alloggi, ai canoni di locazione incompatibili con il reddito di molti soggetti e utenze domestiche elevate.

Per questo motivo sono state individuate tre associazioni che fanno volontariato attivo e costante: “La Compagnia” di Meina che si occupa della zona basso lago, “Insieme si può” che opera nel Vergante e la Caritas Interparrocchiale di Baveno-Oltrefiume-Feriolo che lavora nell’area del centro lago. A questo proposito, il Lions Club Arona Stresa ha raccolto fondi da destinare a progetti benefici anche grazie ad uno dei soci emeriti del sodalizio, il pittore aronese “Jobert”, Piero Bertalli, che ha messo in vendita i propri quadri per un ricavato di 12.300 euro.

Di questi 6.300 sono già stati erogati nel corso dell’anno 2023-2024, mentre i rimanenti serviranno per la costituzione di un fondo da destinare ai bisogni sociali del territorio. Tornando alle 3 associazioni, Lions Club Arona Stresa, ha donato loro 2.000 euro cadauno.

Altre notizie dai territori della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale, in edicola ogni venerdì. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero qui.

Condividi su

Leggi anche

ferrovia treno
l'INFORMATORE

Con l’investimento di 100 milioni ritorna la ferrovia Santhià-Arona

Redazione

il SEMPIONE

Tredicino ad Arona nel segno della Speranza

Don Claudio Leonardi

Arona
il SEMPIONE

L’impegno di Arona per riconquistare la “sua” Bandiera Blu

Redazione

il SEMPIONE

A Oleggio Castello nessuno vuole il nuovo impianto agri-fotovoltaico

Redazione