Condividi su

Continuano le manifestazioni del “Marzo a colori”. Dopo i laboratori creativi alla Biblioteca comunale a cura dell’Associazione Artimede e la presentazione del libro “A piedi con Silvia” di Silvia Tenderini, continuano le proposte culturali “a colori”.

Sarà possibile, fino a giovedì 9, visitare mostra collettiva femminile di Michela Carmen Cinquina, Fabrizia Sibilla Fortunato e Simona Pruno.

Alle 9 di sabato 11, è previsto il corso di potatura delle piante da frutto con Elia Rapetti. Al mattino, avrà luogo la lezione teorica in Biblioteca e nel pomeriggio attività pratiche a Casa Tacchelli.

Alle 16, in Biblioteca, è prevista l’inaugurazione della mostra pittorica “Uno sguardo sul passato” di Valeria Marone.

Alle 21, all’Oratorio don Andrea Cusaro, la Compagnia della cipolla propone “La passione dei numeri”: spettacolo teatrale di Maria Rosa Pantè. Vi si racconta la vita di donne scienziato.

Alle 21 di venerdì 17, nella Sala polivalente in via Rossini 1, il giornalista Paolo Attivissimo interverrà sul tema “Fake news come riconoscerle e come evitarle”.

Alle 16 di sabato 18, al Tam  in piazza Cesare Battisti, si svolgerà il Laboratorio per bambini a cura dell’associazione “Oltre confine”.

Alle 12 di domenica, 19, all’Oratorio Don Andrea Cusaro, “Primavera a tavola”, ci sarà il pranzo a cura della Pro loco nel giorno della festa del papà.

Tutti i sabati, dalle 15.30 alle 18, sarà aperto il battistero con proiezioni del video “Acqua di vita”.

Il “Marzo a colori” è organizzato da Comune, Pro loco, associazione “Con te” e Compagnia della Cipolla.

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Marilena Bertoletti e Matteo Barcellini
l'INFORMATORE

Il cordoglio per Matteo e per Marilena inghiottiti da una frana in val Formazza

Redazione

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay
l'INFORMATORE

Cinema Nuovo di Borgomanero, il programma in sala fino al 3 ottobre

Luca Crocco

l'INFORMATORE

Domenica si scopre il murales dedicato alle bellezze della Val Grande a Legro

Gianni Cometti

fuori fiera cureggio 2023
l'INFORMATORE

Quando Cureggio parlava la lingua dei longobardi

Gianni Cometti