Condividi su

Michele Cimelli, aronese, ha illustrato al pubblico il volume “La ferrovia Santhià-Arona, storia, esercizio, sospensione e nuove potenzialità”, da lui curato con Mario Matto e Achille Chiari.

Il libro, in vendita alla Feltrinelli Point di corso della Repubblica, ad Arona, riporta un inquadramento storico della linea.

Si va dall’illustrazione dei diversi progetti per realizzarla alla sua gestazione e alla sua effettiva realizzazione.

Un ricco apparato di fotografie provenienti dall’archivio dell’Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera è dedicato quasi esclusivamente all’esercizio della linea.

E poi la parte finale del volume di Michele Cimelli riguarda gli anni della sua sospensione, che data dal 2012, e il conseguente degrado dell’infrastruttura.

Al tempo stesso nel libro viene ripreso l’interesse da parte delle comunità locali favorevoli alla riapertura di questo itinerario sottolineandone la valenza internazionale.

Parte dei proventi derivanti dalle vendite del libro (costo di 22 euro) sarà devoluta all’Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera a sostegno dell’attività svolta per la riapertura della linea Arona-Santhià.

L’articolo completo si trova in edicola su “Il Sempione” del 7 aprile e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

I bambini scoprono Arona con “Gli amici della Rocca”
il SEMPIONE

I bambini scoprono Arona con “Gli amici della Rocca”

Redazione

il SEMPIONE

Arona, lo spettacolo “Siamo tutti Capaci” per ricordare Falcone e Borsellino

Filippo Sinigaglia

Lungolago di Arona
il SEMPIONE

Rilancio per il lido e le spiagge aronesi con passeggiata e nuovi posteggi

Franco Filipetto