Condividi su

Michele Cimelli, aronese, ha illustrato al pubblico il volume “La ferrovia Santhià-Arona, storia, esercizio, sospensione e nuove potenzialità”, da lui curato con Mario Matto e Achille Chiari.

Il libro, in vendita alla Feltrinelli Point di corso della Repubblica, ad Arona, riporta un inquadramento storico della linea.

Si va dall’illustrazione dei diversi progetti per realizzarla alla sua gestazione e alla sua effettiva realizzazione.

Un ricco apparato di fotografie provenienti dall’archivio dell’Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera è dedicato quasi esclusivamente all’esercizio della linea.

E poi la parte finale del volume di Michele Cimelli riguarda gli anni della sua sospensione, che data dal 2012, e il conseguente degrado dell’infrastruttura.

Al tempo stesso nel libro viene ripreso l’interesse da parte delle comunità locali favorevoli alla riapertura di questo itinerario sottolineandone la valenza internazionale.

Parte dei proventi derivanti dalle vendite del libro (costo di 22 euro) sarà devoluta all’Associazione Ferrovia Internazionale Torino-Svizzera a sostegno dell’attività svolta per la riapertura della linea Arona-Santhià.

L’articolo completo si trova in edicola su “Il Sempione” del 7 aprile e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Un momento del consiglio comunale a Belgirate
il SEMPIONE

Polemica sul pontile di attracco di fronte allo scalone Cairoli a Belgirate

Franco Filipetto

Liliana Segre
il SEMPIONE

Alla senatrice Liliana Segre la pergamena di cittadina onoraria di Lesa

Redazione

Il municipio di Arona - Foto Emanuele Sandon
il SEMPIONE

Con la candidatura di Gusmeroli probabili elezioni anticipate ad Arona

Franco Filipetto

Il gruppo San Vincenzo di Castelletto Ticino
il SEMPIONE

Il gruppo San Vincenzo di Castelletto Ticino da 80 anni al servizio delle persone in difficoltà

Redazione