Condividi su

Dove i graffiti non sono vietati e dove, tra non molto, a farla da padrone saranno opere di ‘street art’, l’arte di strada. È quanto accadrà in 8 punti di Novara con il progetto “Muri Liberi”. Per presentarlo, l’assessore alla Cultura Luca Piantanida, in immancabile giacca a doppio petto e cravatta, non ha esitato a vestire per noi i panni di un writer, armandosi di bomboletta spray. La location della foto è il sottopasso pedonale di viale Curtatone, tra il Mossotti e il liceo Classico.

L’iniziativa, approvata dalla Giunta comunale, vuole riqualificare 8 pareti di proprietà comunale con la street art. Da murales a scritte, da graffiti a disegni. Muri dove chi vorrà potrà esprimere, gratuitamente e senza chiedere autorizzazione al Comune, in forma autogestita, la propria creatività. E questo ripulendo spazi, al momento, imbrattati o ricoperti di scritte o contenuti offensivi. Gli street artist li imbiancheranno per poi dare vita alle loro opere.

I “Muri Liberi” sono in 6 sottopassi pedonali, dove ha posato l’assessore, quello di via Maestra 6-10 tra centro e Sant’Andrea; in via Pernati-via delle Rosette; in viale Volta-via Pietro Micca; in via Redi e in corso Risorgimento. E poi la parete nel parco tra via Boschi e strada Gilardengo e il muro sottoponte
nell’area cani di viale Volta.

«Sono i primi che mettiamo a disposizione – spiega Piantanida – In seguito ce ne saranno altri. Parte tutto dall’idea di consentire ad alcuni giovani di dare sfogo al proprio estro. Aumentando, dall’altro lato, il senso civico di chi è solito imbrattare».

Se ne occuperanno i ragazzi della Gelo Crew, con il novarese Gabriele Ceci: monitoreranno il rispetto di alcune linee guida, come il divieto di realizzare murales, disegni o scritte offensivi.

Articolo completo come anche tanti altri articoli e altri servizi si possono trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 7 giugno. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito