Condividi su

«In squadra anch’io» E’ il nome del Fondo Solidale, nato da un’idea della Polisportiva San Giacomo e realizzato da Fondazione Comunità Novarese onlus in collaborazione con il Comune di Novara.

L’andamento dell’iniziativa è stata presentata durante la serata conviviale di ieri, lunedì 15 maggio, organizzata dal Panathlon Club Novara presso il ristorante l’Ovale di Novara.

L’obiettivo è quello di promuovere la raccolta di donazioni per sostenere la pratica sportiva tra i minori (in età compresa tra i 5 e i 18 anni) che, per motivi diversi (difficoltà economiche, disagio famigliare o sociale), ne sarebbero esclusi. A poter accedere le famiglie con un Isee massimo di 8300 euro.

Lo sport è strumento di educazione e trasmissione di valori positivi, veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione. Per motivi di fragilità familiare o per mancanza di risorse, però, molti giovani e giovanissimi sarebbero esclusi dalla pratica sportiva se, per andar loro in aiuto, diverse associazioni sportive novaresi non li accogliessero. Come? Erogando loro il servizio a titolo gratuito. Ecco perché è nato il Fondo la cui prima dotazione è stata costituita dalla somma di 20 mila euro provenienti da uno stanziamento di Fondazione Comunità Novarese onlus di 10 mila euro e da un secondo stanziamento, di pari importo, del Comune di Novara.

Altri 2500 euro sono arrivate da donazioni alle quali si aggiungono le donazioni da parte del Panathlon Club Novara per permettere a cinque ragazzi che non se lo potrebbero permettere di partecipare alla pratica sportiva.

«Tutti i ragazzi hanno diritto di praticare sport – ha detto Carlo Accornero, presidente del Panathlon Club Novara – Una bella idea nata dalla Polisportiva San Giacomo insieme a Fondazione e Comune».

«Un’idea nata per non dover dire di no a chi non si può permettere di pagare l’attività sportiva – hanno spiegato Sergio Ferrarotti e Ilaria Filippi della Polisportiva – Le famiglie in difficoltà stanno aumentando sempre di più. Il tutto nasce da una esigenza e proprio dalla volontà di di non voler dire no a nessuno. Non sempre si riescono ad intercettare chi è in difficoltà. Hanno aderito per ora 20 associazioni sportive. Lo sport ha un ruolo sociale fondamentale di educazione e benessere psico-fisico. Le società si faranno carico di un terzo del costo, gli altri due terzi arriveranno dal fondo».

Questo il commento di Davide Maggi, presidente della Fondazione Comunità del Novarese: «Un progetto molto bello che pensa al futuro dei bambini, è importante fare qualcosa per i giovani. Grazie alla Polisportiva che ha lanciato questa idea e alla coralità di intenti. Bisogna cercare di abbattere i muri. Lo sport è un diritto perchè è un bisogno».

Così l’assessore allo Sport del Comune di Novara Ivan De Grandis: «Abbiamo accolto subito questa iniziativa, è importantissimo aiutare i ragazzi ad inserirsi e imparare i valori dello sport».

«Da una parte l’iniziativa è importante per dare una mano alle stesse società sportive e ovviamente dall’altra va a favore dei ragazzi – ha commentato il sindaco Alessandro Canelli – Lo sport di base è alle fondamenta».

«Un progetto encomiabile – ha aggiunto Rosalba Fecchio del Coni – Lo sport fa crescere e fa mettere in gioco ognuno di noi».

Condividi su

Leggi anche

Campagna Amica al Salone Borsa di Novara
l'AZIONE

Campagna Amica al Salone Borsa di Novara

Marco Cito

Fornara
l'AZIONE

Una targa e un convegno, a Novara, per Piero Fornara, il prefetto della Liberazione

Monica Curino

Editoriali
l'AZIONE

L’austerity e la crisi petrolifera sono riuscite a cambiare la “percezione” della festa di San Gaudenzio

Pier Luigi Tolardo

Novara: 6,3 milioni per il recupero del De Pagave e 5,3 per la nuova “zona della moda”
l'AZIONE

Novara: 6,3 milioni per il recupero del De Pagave e 5,3 per la nuova “zona della moda”

Marco Cito