Condividi su

Una veglia di preghiera per ricordare le tante vite spezzate alla ricerca di un futuro migliore, lontano da guerre e povertà. «Un momento per non dimenticare e, soprattutto – rileva la responsabile regionale della Comunità di Sant’Egidio, Daniela Sironi – per non ignorare quanto accade ancora oggi nei viaggi della speranza verso l’Europa. Una riflessione, una serata, per non voltarsi dall’altra parte e impegnarsi a sollecitare l’individuazione di vie legali d’accesso per chi necessita di soccorso».

È quanto vuole essere la preghiera “Morire di Speranza”, promossa in tutta Italia da Sant’Egidio in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato. In città l’appuntamento è per lunedì 8 luglio, a partire dalle 21, alla chiesa parrocchiale del Sacro Cuore.

«Una preghiera – riprende Sironi – in cui ci raccogliamo insieme alle comunità dei migranti per rilanciare il nostro appello a un aiuto verso chi abbandona le proprie terre alla ricerca di una vita migliore. Sono morti che non vanno dimenticati. Occorre trovare un modo per accogliere chi fugge da conflitti e da vite insostenibili. Di tutte queste vittime che ci restituisce il mare non sappiamo mai nulla. Solo brandelli, tracce, di uomini, donne, bambini – moltissimi quelli che hanno perso la vita nei viaggi della speranza nell’ultimo anno – senza un nome …

Articolo completo e altri servizi si possono trovare anche sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 5 luglio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

A Novara la tassa sui rifiuti aumenta del 3,96 per cento

Marco Cito

Mattarella
l'AZIONE

Una lettera per il presidente Mattarella dai bimbi della De Amicis di Novara

Monica Curino

Liberazione
l'AZIONE

Liberazione e Speranza a Novara: a luglio apre la lavanderia che dà impiego a donne in difficoltà

Monica Curino

l'AZIONE

Avanzo di 11 milioni per il Comune di Novara, per la minoranza andavano spesi

Marco Cito